22 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
Approfondimenti

Segnaliamo: Viva il Concilio

Concilio Vaticano IIQuest’anno ricorre il 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962), voluto dal beato Giovanni XXIII. Per celebrarlo il sito ha aperto una nuova pagina: “Viva il Concilio” in cui raccogliere articoli che ci aiutino a cogliere nel Concilio un “autentico segno di Dio per il nostro tempo.
Se sapremo leggerlo e accoglierlo all’interno della Tradizione della Chiesa e sotto la guida sicura del Magistero, diverrà sempre più una grande forza per il futuro della Chiesa. (dal messaggio di Benedetto XVI alla Chiesa di Francia 24 marzo 2012)
“.

Segnaliamo anche un sito web ‘Viva il Concilio‘. Vi si trovano:  fonti, interventi magisteriali, saggi teologici, iniziative (testi, video, convegni e pubblicazioni), utili per sollecitare il popolo di Dio a leg­gere e interpretare “nel cono di luce del Concilio” (Paolo VI) l’agire e la testimonianza ecclesiale nell’oggi della storia.

L’interesse per il rinnovamento è stato da molti rivolto alla trasformazione esteriore e impersonale dell’edificio ecclesiastico, e all’accettazione delle forme e dello spirito della Riforma protestante, piuttosto che a quel rinnovamento primo e principale che il Concilio voleva, quello morale, quello personale, quello interiore; quello cioè che deve ringiovanire la Chiesa nella coscienza del suo mistero, della sua adesione a Cristo, della sua animazione per virtù dello Spirito Santo, della sua compagine fraterna e gerarchica, della sua missione nel mondo, della sua ultraterrena finalità che la rende pellegrina, povera e buona nel suo passaggio nel corso del tempo.

«Ogni rinnovamento della Chiesa – dice sapientemente il Decreto conciliare sull’ecumenismo (n. 6) – consiste essenzialmente nell’accresciuta fedeltà alla sua vocazione». E, passando dalla considerazione comunitaria a quella di ogni singola persona, aggiunge: «Non vi è vero ecumenismo senza conversione interiore» (n. 7). Figli carissimi ! Noi vorremmo invitarvi tutti a meditare questa fondamentale intenzione del Concilio: quella della nostra riforma interiore e morale.

Paolo VI, Dall’Udienza generale del 15 gennaio 1969

(Il sito è promosso da Giacomo Canobbio, Piero Coda, Severino Dianich, Massimo Nardello, Gilles Routhier, Marco Vergottini,  i cardinali Carlo M. Martini e Roberto Tucci e il vescovo Luigi Bettazzi)

Condividi