Il terzo luogo mariano che proponiamo per una visita-pellegrinaggio si trova a Cornuda, dove fu parroco mons. Bruno Gumiero prima di venire a San Donà. Si tratta del Santuario della Madonna di Rocca, raggiungibile in circa un’ora d’auto da San Donà.
Grazie ai 350 m di altezza del colle in cui si trova, dal piazzale del Santuario è possibile spaziare con lo sguardo sul suggestivo panorama della valle del Piave.
Ubicazione: Cornuda (Provincia di Treviso), Via Madonna della Rocca
Origini: Il Santuario sorge su un colle di 350 m d’altezza, ben visibile da molti punti della pianura circostante. Sul luogo anticamente sorgeva la Rocca, sito militare di avvistamento e sede di guarnigioni.
Distrutta la Rocca da Cangrande della Scala (1317), rimase sul colle soltanto la cappella (edicola) esistente nella fortezza. Poco a poco, con l’interessamento e le offerte dei fedeli poté essere trasformata in Santuario.
Il nobile Annibale Scala, trovandosi padrone del colle della Rocca con le sue pertinenze, donò ai preposti della chiesa di Cornuda la piccola cappella – costruita all’interno della rocca – e volle che “esso luogo fosse lasciato a un prete di buona fama e vita… il quale abbia di continuo a far residenza in detto luogo…” Da allora la chiesa della Rocca ebbe sempre il suo sacerdote officiante.
Dal 1650 il sacerdote diocesano che prestava servizio religioso al santuario prese l’appellativo prima di priore e successivamente di rettore.
Nel 1638mons. Gerolamo Contarini offrì come ex voto alla Madonna di Rocca un prezioso diamante.
Nel 1659 il rettore della cappella, l’asolano Stefano Boscaglia, si adoperò per riedificare una nuova e più ampia chiesa, ossia l’attuale Santuario, che fu restaurato dopo le danni della prima guerra mondiale.
Nel 1727 ci fu un evento prodigioso che salvò la vita ad un ragazzo fu travolto e schiacciato da una grande pietra di un muro: egli rimase illeso invocando “Maria vergine di Rocca salvatemi!“
Nel 1890 fu costruito il nuovo ed attuale campanile.
Nel 1918 il Santuario fu semidistrutto dalle granate austriache e quindi, dopo tre anni, fu restaurato.
Nel 1946 si completò il prolungamento della chiesa, inglobandovi il pronao fino alle quattro colonne della facciata, ricavandone così la tribuna per l’organo e i cantori.
Nel 1949-50 lungo la salita che porta al Santuario, a ricordo del passaggio della Madonna Pellegrina e dell’Anno Santo, furono costruiti i 15 capitelli raffiguranti i Misteri del Rosario, con dipinti del prof. Teodoro Licini di Padova.
Nel 1965 giunsero alla Rocca le Suore Missionarie dell’Immacolata di Milano (P.I.M.E.), con il compito di formare un centro di preghiera, accudire al Santuario e organizzare l’animazione missionaria. Nei locali del Santuario, periodicamente viene allestita una mostra missionaria i cui ricavati sono destinati alle missioni.
Evidenze architettonico-artistiche
Sulla facciata della chiesa vi è l’iscrizione latina che ricorda le origini del Santuario.
L’artistico altare maggiore, proveniente dal Duomo di Oderzo, fu acquistato e collocato nel 1920. I due semplici altari laterali sono invece opera dei fratelli Cavallini di Pove e furono acquistati con le offerte dei fedeli.
La chiesa è dotata di un pregevole organo a canne di fattura settecentesca, che fu inaugurato nel 1972 dopo il restauro e proveniente da Montalfoglio (PS).
Gli affreschi delle due lunette laterali (Annunciazione e Fuga in Egitto) e del soffitto (Assunzione della Madonna) sono opera del pittore cornudese Gaetano Fabris (1980).
Il perimetro interno della chiesa è abbellito da uno zoccolo di marmo rosso (primi anni ’90 del novecento).
La fontana a forma di monumento sul piazzale antistante il Santuario fu costruita nel 1931, con rocce sormontate dalla statua della Madonna. Sul piedistallo della statua, oltre alla data di costruzione, è scolpito anche 431, l’anno del Concilio di Efeso, in cui fu proclamato il dogma di Maria, Madre di Dio.
Informazioni utili
N. telefono Santuario: 0423.834.62. Web: www.santuariocornuda.org
N. telefono Casa del Rettore: 0423.839.696.
Orario di apertura del Santuario: 6.30-12.00; 15.00-19.00 (la sbarra all’inizio della strada di accesso al colle del Santuario viene chiusa alle 22.00).
Orari Sante Messe: feriali 7.30; festivi 7.30, 9.30. Confessioni: tutti i giorni Recita S. Rosario: 15.30 (inverno), 16.00 (estate).
Adorazione: giovedì 15.30-16.30; domenica 16.00-16.30. Via Crucis: ogni venerdì di Quaresima.
Vicino al Santuario c’è la Casa di Spiritualità delle Suore dell’Immacolata, dove si possono svolgere brevi ritiri spirituali anche per piccoli gruppi (n. tel. Casa di Spiritualità: 0423.839.279)
Come arrivarci da San Donà di Piave
Si arriva alla Tangenziale di Treviso tramite la Treviso-Mare. Si esce all’altezza del “Gazzettino”, proseguendo lungo la Feltrina per Montebelluna.
A Montebelluna si seguono le indicazioni per Cornuda, nel cui centro – vicino alla chiesa parrocchiale – vi è un semaforo con l’indicazione turistica “La Rocca”. Proseguendo per quella strada, dopo circa 1,5 km un cartello indica – a sinistra – la strada che sale il colle su cui si trova il Santuario. Con l’auto si può fermarsi ad un piccolo parcheggio a poca distanza dalla meta (ed arrivarci a piedi pregando il Rosario) o arrivare direttamente sino al piazzale del Santuario.
Bibliografia/fonti
– “Storia della Rocca e del Santuario della Madonna di Rocca” – A cura del gruppo Amici della Rocca. Grafiche Bastasi snc Cornuda (2000).
– Depliant a cura del Santuario Madonna della Rocca di Cornuda.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiuta Per saperne di più, fai clic qui Info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.