Giornata della carità
Parrocchie del Vicariato di S. Donà di Piave
“Gratuitamente avete ricevuto gratuitamente date”(Mt. 10,8)
Alcune rilevazioni condotte sul territorio nazionale hanno evidenziato che il volontariato è attraversato da correnti di cambiamento diverse: il venir meno di alcuni tratti distintivi, per esempio la gratuità…
Volontariato, questione di CUORE …
“Non è semplice esprimere a parole quello che vivo attraverso le mie piccole esperienze di condivisione, anzitutto perché esse non comportano l’efficienza e la programmazione, ma implicano la relazione interpersonale, con tutte le sue dinamiche d’ascolto, dialogo, rispetto, conoscenza graduale reciproca, che porta alla fiducia. La presa in carico delle persone presso il dormitorio potrà forse sembrare banale, ma l’importante è: ESSERCI, anche solo per aprire la porta ed accogliere le persone che arrivano.
Per prima cosa ci conosciamo, e volentieri ascolto la sua storia, le sue fatiche, le sue delusioni e fallimenti, le sue speranze, i suoi progetti. Poi cerco di servirla e medicarla, anche se sieropositiva: è ferita da un fuori vena, ha una piaga che fatica a rimarginarsi, ha la scabbia, ha i pidocchi, non è più in grado di lavarsi da sola perché l’alcool o la droga si sono impossessati della sua vita… Alla fine le faccio una carezza e le auguro la buonanotte: gesto che tante volte lei stessa mi dice di non aver sentito da tanto tempo e forse nemmeno quando era bambina”.
Volontariato, questione di OCCHI…
Gesù Cristo, quale volto avrebbe oggi?
Immaginali, questi volti. Contemplali. Meditali. Valgono tutti i catechismi del mondo. Sei tu, cristiano, che puoi donare a loro la risurrezione. Senza frasi. Senza discorsi. Senza parole. Ma solo con i tuoi gesti di condivisione, di solidarietà e con la tua presenza. Cristo è vicino al tuo mondo è nella tua strada, nel tuo palazzo, nella tua classe, nella tua fabbrica. Quando lo saprai, quando l’avrai incontrato, allora anche tu ti metterai in marcia. Bisogna pregare molto per questo. Bisogna chiedere instancabilmente a Gesù il suo sguardo. Lui non potrà non donartelo. E, oltre al suo sguardo, ti darà l’amore. Sia l’uno che l’altro sono invincibili. Solo così potrai amare i tuoi AMICI…
Volontariato, questione di MANI…
Alla partenza, una quindicina di volontari aderenti a un progetto della Caritas, benché conoscessimo la storia recente di quel paese, pochi di noi sapevano cosa aspettarsi, il viaggio era carico di aspettative e nonostante i dubbi, tutti noi ci portavamo appresso una gran voglia di fare e di metterci in gioco … Al nostro arrivo siamo stati accolti da un gruppo di suore dell’ordine di Madre Teresa e da alcuni ragazzi che con loro affrontano le piccole e grandi difficoltà del vivere quotidiano … Mi c’è voluto un po’ per rielaborare tutto, e forse ancora non ci sono riuscito; il fatto è che mi sono trovato investito da un fiume di emozioni, le cose che ho visto e le persone che ho incontrato, le piccole e grandi avventure vissute mi hanno invaso e pervaso l’anima lasciandomi con la reale preoccupazione che il mio piccolo cuore non potesse reggerne il peso, che non potesse contenere tutto questo.
Da “Educare alla vita buona del Vangelo”
La carità educa il cuore dei fedeli e svela agli occhi di tutti il volto di una comunità che testimonia la comunione, si apre al servizio, si mette alla scuola dei poveri e degli ultimi, impara a riconoscere la presenza di Dio nell’affamato e nell’assetato, nello straniero e nel carcerato, nell’ammalato e in ogni bisognoso. La comunità cristiana è pronta ad accogliere e valorizzare ogni persona, anche quelle che vivono in stato di disabilità o svantaggio. Per questo vanno incentivate proposte educative e percorsi di volontariato adeguati all’età e alla condizione delle persone, mediante l’azione della Caritas e delle altre realtà ecclesiali che operano in questo ambito, anche a fianco dei missionari, (n.39)
Volontariato è:
Aiutare gli altri. Una libera scelta fatta da persone piene d’amore. E’ solidarietà, aiuto, beneficenza e buona volontà verso gli altri; è un dono di affetto ai più bisognosi. Ma anche sacrificio, buona volontà e forza d’animo. Volersi bene, amarsi e rispettarsi, anche semplicemente ascoltando chi ha bisogno di parlare. È non scordare che molto abbiamo ricevuto e che almeno qualcosa dobbiamo dare alla comunità. Se lo scegli ti riempirà la vita di gioia. A questo punto manchi solo tu!!!
Caritas Vicariale