29 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
29 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Catechesi

Dai catechisti battesimali: un libretto per il tempo di Pasqua

libretto: ‘PASQUA: UNA FESTA LUNGA 50 GIORNI Dal Triduo Pasquale alla Pentecoste’

Cari genitori,

siamo ormai prossimi alla Pasqua, festa centrale nella vita cristiana, che per la prima volta in tanti secoli di storia non potrà essere celebrata in comunità.

Anche i nostri figli hanno capito che questo è un periodo particolare: mancano la scuola, gli insegnanti ed i compagni, mancano le attività di gruppo, le occasioni di incontro, di gioco e la gioia dello stare insieme.

Non potendo andare in chiesa per celebrare comunitariamente i misteri della nostra fede, vivremo la Pasqua nelle nostre case: ogni famiglia di credenti potrà celebrarla prendendo coscienza del Battesimo, mediante il quale ogni battezzato partecipa dell’unico sacerdozio di Cristo. Nella Settimana Santa, in particolare, potremo riscoprire la famiglia come “piccola Chiesa” che prega e ascolta la parola di Dio. Il Signore Gesù ha promesso di essere presente dove “due o tre” sono riuniti nel suo nome. Così anche la famiglia può divenire una piccola assemblea che celebra la propria fede, sapendo che il Signore Risorto è presente e vivo in mezzo a noi.

Si potrà assistere alle celebrazioni trasmesse dai mezzi di comunicazione ma si sa quanto sia difficile farlo con dei bambini piccoli. Per questo abbiamo pensato di proporre un piccolo sussidio per incontrare Gesù nella piccola chiesa domestica, che coinvolga per quanto possibile anche loro.

Per vivere bene questa preghiera in casa sarebbe opportuno creare un angolo adatto, attorno al quale si potrà radunare la famiglia, angolo che resterà per tutta la Settimana Santa e si potrà ripristinare nelle domeniche successive, fino a quando dovremo rimanere in casa.

Ciascun giorno della settimana santa e delle domeniche di Pasqua può essere indicato con qualche segno particolare:

Domenica delle Palme: si preparano in casa dei rami di ulivo, ornati di fiori colti in giardino.

Giovedì santo: la Bibbia aperta è il pane della Parola che ci nutre e illumina il cammino. Un catino e una brocca d’acqua, con accanto un asciugamano ci ricordano la lavanda dei piedi. Un disegno di un bambino.

Venerdì santo: un crocifisso, un lume, dell’incenso, un disegno.

Veglia pasquale e Pasqua: una Bibbia aperta, una ciotola con l’acqua, che ricorda il Battesimo, i fiori della primavera, un disegno. Le uova di Pasqua colorate dai bambini.

Domeniche di Pasqua: una Bibbia aperta e i disegni colorati dai bambini Il libretto che vi proponiamo è diviso in 2 parti: nella prima troverete i brani evangelici che narrano i momenti cruciali della Settimana Santa e delle domeniche di Pasqua, sino a Pentecoste, con brevi commenti e disegnida colorare ed utilizzare per la preghiera domestica.

Si può iniziare la preghiera ascoltando della musica sacra, dopo si farà il segno della croce, si leggerà il brano del vangelo, si potrà esprimere una preghiera spontanea e/o recitare una preghiera semplice, conosciuta da tutti, si conclude con la benedizione del capo famiglia: “Il Signore vi conceda il compimento del bene e che siate in buona salute nel corpo, nella mente e nello Spirito”.

Nella seconda parte del libretto troverete i disegni dei simboli pasquali della tradizione, che si possono ritagliare, colorare e usare nei modi che ritenete più adatti: appesi alle pareti, in cucina, nella cameretta dei bambini… oppure procurando un ramo, sistemandolo in un vaso e appendendovi i disegni colorati, ed ecco … “l’albero di Pasqua”.

A partire dai 2 anni, ma soprattutto dopo i 3, i bambini possono essere coinvolti nella creazione di questi simboli. I fratelli più grandi volentieri faranno la loro parte ma, il solo vedere papà e mamma che leggono, colorano e ritagliano è già motivo di serenità e di gioia per i piccolissimi.

Un caro saluto, con gli auguri fraterni di Buona e Santa Pasqua a tutti i vostri bambini, alle mamme e ai papà, dai catechisti battesimali, dal diacono Franco e dai sacerdoti della parrocchia, nella speranza di poter celebrare insieme quanto prima la Pasqua della vita in Gesù risorto.

Condividi