Un Sinodo per la ‘nuova evangelizzazione’
L’espressione risale al papa Giovanni Paolo II, il quale ha incominciato ad usarla ancora negli anni ottanta. Con essa intendeva mobilitare le forze vive della chiesa, specialmente i giovani, per arginare la “silenziosa apostasia” segnalata nel secondo Sinodo per l’Europa in preparazione al Grande Giubileo del 2000. Anche papa Benedetto XVI si fa carico di questa preoccupante situazione. Alla conclusione infatti del Sinodo speciale sul Medio Oriente, ha annunciato che il tema del prossimo Sinodo ordinario dei Vescovi del 2012 sarà proprio quello della “nuova” Evangelizzazione. Possiamo osservare che il problema è avvertito anche fra i cristiani semplici delle nostre comunità, qualcuno dei quali sta già sperimentando un metodo “nuovo” perché antico: l’evangelizzazione a macchia d’olio, per contagio esperienziale, quella delle relazioni umane, del contatto occasionale…
Lo Spirito soffia dove vuole!