Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
22 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

pacem in terris

Approfondimenti

La Pacem in Terris

Pacem in TerrisLa Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII ha compiuto cinquant’anni: è stata promulgata l’ 11 aprile 1963.

La sua decisiva influenza continua tutt’ora.
Resta vero che la guerra “giusta” nell’era atomicanon ha più senso: è fuori dalla ragione (alienum a ratione est), come afferma il papa: sarebbe una catastrofe mondiale

L’inizio della Pacem in Terris:

L’ordine nell’universo

1.


Leggi tutto “La Pacem in Terris”
Approfondimenti

Ripudiare la guerra, davvero

mons. Luigi Bettazzi«L’Italia ripudia la guerra», dice la nostra Costituzione del 1948 all’articolo 11.

Ma non la ripudiano gli italiani, per lo meno quelli che contano sul piano economico e politico. E per questo si continuano a costruire armi, anche dispendiose (come i cacciabombardieri da 16 miliardi di euro), che fanno lavorare e guadagnare molte imprese, e così si va a bombardare in Libia (come già in Iraq ed in Afghanistan), perché ci si copre con l’ombrello dell’Onu o della Nato.
Leggi tutto “Ripudiare la guerra, davvero”

Approfondimenti

L’amore dei nemici

“Tra le inaudite parole di Gesù eluse, che il Concilio ha saputo riprendere, la seconda è quella dell’amore dei nemici.

Sia nei testi del Concilio, sia nella Pacem in terris (1963) di Giovanni XXIII, l’orientamento di fondo conduce a vedere in chi è altro, diverso o lontano, un fratello. Pertanto si delinea la coscienza del fatto che non si tratta tanto di essere benevoli con i nemici, quanto di dissolvere la relazione di ostilità, perché la Chiesa e i cristiani non hanno, per quel che li riguarda, nemici, avversari da umiliare e da eliminare.
Leggi tutto “L’amore dei nemici”