< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
"In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me? Ma Gesù gli disse: Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia" (Mt. 3,13-15).
Il Signore, nel Battesimo di Cristo al Giordano, ha operato segni prodigiosi: dal cielo ha fatto udire la sua voce, perché il mondo credesse che il suo Verbo era in mezzo a noi; con lo Spirito che si posava su di lui come colomba ha consacrato il suo Servo con unzione sacerdotale, profetica e regale, perché gli uomini riconoscessero in lui il Messia, inviato a portare ai poveri il lieto annunzio (tratto dalla Preghiera Eucaristica III, Prefazio del Battesimo del Signore).
La vetrata del Battesimo di Gesù nel Duomo
La vetrata è collocata nel vano finestra del sacello presso l'entrata laterale sinistra del Duomo.
Così scriveva il parroco mons. L. Saretta nel Foglietto Parrocchiale del 17 novembre del 1940: "In questi giorni è stata posta in opera la nuova, l'ultima, vetrata, quella dietro il Battistero (quest'ultimo ora non più lì, ndr). Essa rappresenta il Battesimo di GesùCristo, ed è riuscita un vero gioiello, come le altre. Così da tutte le parti l'occhio dei fedeli, che entrano nella nostra chiesa, si riposa sopra una soave armonia di colori e si eleva nella rappresentazione dei misteri e dei Santi più cari alla nostra tradizione religiosa".
Il maestro vetraio ha rappresentato la scena descritta nel Vangelo di San Marco (1, 9-10): "In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, uscendo dall'acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba".
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
Don Ambrogio (Ambrosio) Boem è ritornato recentemente in Italia per la morte dell'ultima sorella, che viveva a Mussetta. Ha voluto anche incontrare il Gruppo Missionario "P. Sergio Sorgon" con cui è in contatto da molti anni, come gli altri missionari sandonatesi.
Il salesiano don Ambrogio Boem è nato a San Donà di Piave il 5 settembre 1930. Da giovane frequentava l'Oratorio Don Bosco e la Parrocchia del Duomo. Tra i suoi amici sandonatesi vi sono i salesiani don Siro Pellizzaro, don Giancarlo Zanutto e don Giancarlo Botter.
Nel 1952, come tirocinante a 22 anni di età, partì per il Mato Grosso (Brasile): tutt'oggi i suoi ex-allievi di allora lo invitano per una visita.
Completò gli studi a Monteortone (PD) e quindi venne ordinato sacerdote il 23 marzo 1964, data impressa nel suo indirizzo mail. In seguito don Ambrogio conseguì la laurea in lingue all'Università Ca' Foscari di Venezia.
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
Domenica 11 settembre, nell'Eucarestia delle 15.30 nel nostro Duomo, quattro giovani hanno detto il loro Sì definitivo a Dio nella Congregazione Salesiana. Sono Daniele Beghini, Stefano Pegorin, Lorenzo Piola e Roberto Zin, che alcuni anni fa ha maturato la sua vocazione nella comunità salesiana dell'Oratorio Don Bosco di San Donà.
La cerimonia, presieduta da don P.Fausto Frisoli, che faceva le veci del Rettor Maggiore, era concelebrata da vari salesiani dell'Ispettoria San Marco, alla presenza di numerosi fedeli: amici, parenti... tutti assieme per accompagnare questi quattro giovani nella loro Professione Perpetua, in cui hanno promesso di essere obbedienti, poveri e casti per sempre.
Come ha ricordato nell'omelia don Frisoli, i quattro nuovi salesiani sono chiamati ora a distaccarsi dai piccoli progetti personali per il grande progetto del Regno di Dio: "Siete chiamati alla missione tra i giovani, in comunità e a seguire Gesù obbediente, povero e casto... Fate tutto per Lui e Lui farà tutto per voi. Siate sale della terra e luce del mondo..."
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiuta Per saperne di più, fai clic qui Info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.