Presentata la “Positio” di p. Carlo Salerio, fondatore delle Suore della Riparazione

La “Positio” è la redazione dei volumi comprendenti la biografia documentata sul servo di Dio, in cui si devono mostrare le virtù del Servo di Dio e la loro eroicità, tappa della causa di beatificazione e canonizzazione.
Il giorno 21 luglio 2015 a Milano, presso la Casa Generalizia delle Suore della Riparazione è stata presentata la “Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis” di Padre Carlo Salerio, il nostro Fondatore, nato a Milano nel 1827 e ivi morto nel 1870.
Seguono i Consigli evangelici: povertà, obbedienza e castità, con una sottolineatura particolare dell’umiltà come aspetto caratterizzante la spiritualità del Salerio.
Ovviamente c’è la biografia documentata che va dalla nascita, illustra il tempo dell’infanzia, la preparazione culturale e al Sacerdozio e quindi l’esperienza missionaria, purtroppo fallimentare, sotto il profilo umano, ma proficua per il Regno. Da queste “ceneri” sorge l’Istituto delle Suore della Riparazione.
Il Relatore sottolinea, con riferimenti precisi e documentati, l’amore e la cura del Fondatore per le Sue figlie, che visitava quasi ogni giorno, incoraggiava e sosteneva in una impresa spirituale molto ardua: riparare, sull’esempio e con l’aiuto del Cuore Immacolato di Maria, le offese che Gesù continuamente riceve, con un’intensa vita eucaristica e mariana.
Ricca è la documentazione della corrispondenza epistolare che intrattenne con le Figlie spirituali e la sua produzione di scritti ascetici-spirituali. Sono una vera miniera per la nostra formazione al Carisma.
Commoventi e delicate sono le testimonianze che molte persone sono state invitate a condividere sulla sua fama di santità.
Ora la Positio è al vaglio della Commissione dei Censori storici.
Madre Luigina Ripa, Suore della Riparazione
Padre Carlo Salerio
Il Servo di Dio padre Carlo Salerio (Milano, 1827-1870), nato nell’Arcidiocesi di Milano, partecipò da seminarista alle Cinque Giornate di Milano.
Ordinato sacerdote nel 1850, venne ammesso nel nascente Seminario Lombardo per le Missioni Estere, germe del futuro PIME, e partì per l’Oceania.
Costretto a tornare in patria a causa delle malattie che l’avevano colpito, riconobbe di avere una nuova missione: formare un gruppo di giovani, guidate da Carolina Orsenigo, alla carità verso i più poveri e abbandonati, in particolare verso le donne e le ragazze, per riparare il male commesso dagli uomini.
Sorsero quindi le Pie Signore Riparatrici, poi denominate Suore della Riparazione. Don Carlo morì a Milano, nella sede del Seminario Lombardo per le Missioni, il 29 settembre 1870. Il suo processo di beatificazione si è concluso il 2 ottobre 2004.
I suoi resti mortali riposano nella cripta della Casa Madre delle Suore della Riparazione, a Milano, insieme a quelli di madre Carolina Orsenigo. (Fonte: https://www.santiebeati.it/dettaglio/96412)
Le Suore della Riparazione e l’Istituto San Luigi di San Donà
L’Istituto San Luigi è la casa delle Suore della Riparazione presenti a San Donà di Piave dal 1947.
Lo spirito che impregna tutta l’attività dell’Istituto è quello della “Riparazione” cioè quello di dare ai giovani, soprattutto deboli e svantaggiati, nuove opportunità per favorire un progetto di crescita integrale e personale.
In tale progetto rientra anche la cultura del lavoro visto come strumento per lo sviluppo personale e sociale.
Il CFP San Luigi è gestito dalle Suore della Riparazione in collaborazione con il personale laico, chiamato a guidare ed accompagnare l’alunno con l’essere, il fare, il parlare, e a testimoniare una sintesi vitale con la sua presenza significativa e autorevole.
Il Centro è un ambiente educativo che si rivolge ai giovani e offre loro sia un servizio di istruzione e formazione professionale che delle occasioni d’incontro e di contenuti culturali, al fine di far emergere, sostenere, sollecitare e favorire una progettualità di vita umana e cristiana. In questo ambiente viene chiesto a tutti uno stile di vita di reciproca accettazione e comprensione con un’ attenzione particolare verso i soggetti più deboli e svantaggiati.
Il CFP è accreditato per gli ambiti della Formazione Iniziale, Formazione Superiore, Formazione Continua, Orientamento.
L’Istituto “San Luigi” ha da sempre coniugato il valore della scuola cattolica in rapporto alla società civile, assolvendo ad un compito di presenza attiva della cultura di ispirazione cristiana per un confronto critico e costruttivo.
Cenni storici dell’Istituto San Luigi
L’Istituto “San Luigi” nasce a Treviso l’8 settembre 1896, quando le Suore della Riparazione aprono una casa per ospitare le ragazze della rieducazione di Venezia e le orfane del territorio.
Nel 1912 ebbero l’autorizzazione della Scuola Normale e nel 1938 quella per l’Istituto Magistrale. Nel Venerdì Santo del 1944 il bombardamento di Treviso distrugge la Casa delle Suore, che trovarono rifugio a Riese Pio X e poi a Castelfranco.
Nel 1947 “il San Luigi” trovò sede a San Donà di Piave per azione del mons. Saretta, che si adoperò in tutti i modi per la realizzazione di un’attività destinata a formare generazioni di maestre nel sandonatese.
La prima pietra del nuovo Istituto “esule da Treviso per causa della guerra” fu benedetta a San Donà di Piave il 15 agosto 1948 (Istituto Magistrale).
L’Istituto Magistrale, con l’evolversi delle riforme scolastiche, divenne Liceo Psico-Pedagogico a cui si affiancò anche il Liceo Linguistico fino al 2000.
Il Centro di Formazione Professionale San Luigi è presente invece dal 1956 e nasce come emanazione dell’opera dell’Istituto Suore della Riparazione di Milano.
Dal 1956 l’Istituto “San Luigi” entra in convenzione per le Attività di Formazione Professionale con il Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica, passando successivamente alla convenzione con il Ministero del Lavoro per le Attività di Formazione Professionale a Qualifica.
A cura di M.F.