Battezzati 2025: il pannello che ospita i loro nomi
1925 – 2025 dal 15 al 24 settembre:
Duomo, Chiesa Giubilare
Anche il Duomo celebra il suo compleanno: il prossimo 19 settembre compirà 100 anni. E tutti siamo chiamati a fargli festa. L’ha saputo anche papa Francesco che ci ha inviato una bella lettera chiamata “Bolla”, sul tema della Speranza. Ce l’ha portata un pellegrino di nome Cristoforo ed è arrivata in tutte le scuole di San Donà.
Invita noi adulti a “ripercorrere” la storia della nostra città. A raccontarla ai più piccoli, a rispondere alle loro curiosità: “Chi c’era allora? Chi l’ha ricostruita dopo la Grande Guerra? Ci sono nomi, persone, opere significative che dobbiamo ricordare?…
Il papa rivolge un forte invito ai nonni e alle nonne che rappresentano la trasmissione della fede e della saggezza di vita alle generazioni più giovani. Ad essi va la gratitudine dei figli e l’amore dei nipoti che trovano in loro radicamento, comprensione e incoraggiamento (Dalla Bolla Spes non confundit n.14).
Grazie a Maura, la nostra disegnatrice, abbiamo collocato accanto al Fonte battesimale, il disegno del Duomo ricostruito e come fondamenta c’è lo spazio per tanti mattoncini dove le famiglie scriveranno i nomi e le date dei battezzati nel 2025, “i fortunatissimi bambini e bambine” del Centenario.
Al centro è rappresentato Gesù che bussa alla porta del Duomo. Forse Maura si è dimenticata una cosa importante e allora viene spontanea una domanda: “Come mai manca la maniglia?”. Risposta: “Semplicemente perchè questa porta si apre solo dal di dentro”.
Gesù bussa e aspetta…. A ciascuno di noi il compito di aprirgli, di riconoscerlo, di fargli spazio nella nostra famiglia.
E’ l’augurio che facciamo ai bambini e alle bambine del “mattoncino”, ma anche a ciascuno di noi.
I catechisti battesimali
San Donà di Piave, 9 marzo 2025; Prima domenica di Quaresima