Il progetto triennale della Scuola dell’Infanzia San Luigi
Leggi o scarica il Progetto Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2016-2019 della Scuola dell’Infanzia Paritaria San Luigi.
COS’È IL PTOF:
Il PTOF è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola, cioè un documento di impegni tra la scuola e il territorio incentrato sul rapporto tra scuola-studenti e famiglia. Il PTOF è approvato dal Consiglio di Istituto ed elaborato dal Collegio dei Docenti su indicazioni preliminari del Consiglio stesso ed ha durata triennale, aggiornato annualmente. Il PTOF è un documento pubblico che si può consultare all’interno della scuola ed è accessibile nel sito della Parrocchia.
Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola e rappresenta in modo esplicito la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa di una scuola autonoma. E’ dunque il documento fondamentale dell’Autonomia.
Attraverso il Piano triennale dell’Offerta Formativa l’autonomia costruisce le condizioni giuridiche, organizzative, professionali e di relazione per rendere flessibile l’attività educativa e per migliorarne così l’efficacia. Nell’ambito dell’autonomia il cuore del PTOF è la didattica, intesa come quella strategia consapevole che la scuola mette in gioco per finalizzare tutte le azioni previste al successo formativo di ogni alunno. L’autonomia trova il suo senso e il suo campo d’azione nei vari ambienti scolastici, nella relazione quotidiana tra chi insegna e chi impara, nel miglioramento delle condizioni di apprendimento. E’ nella quotidianità della scuola che si misura l’efficacia delle azioni e il buon esito delle scelte; è negli interventi didattici di ogni giorno che acquistano senso la flessibilità, l’organizzazione modulare dei percorsi formativi, i curricoli personalizzati.
Il PTOF è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola, cioè un documento di impegni tra la scuola e il territorio incentrato sul rapporto tra scuola-studenti e famiglia. Il PTOF è approvato dal Consiglio di Istituto ed elaborato dal Collegio dei Docenti su indicazioni preliminari del Consiglio stesso ed ha durata triennale, aggiornato annualmente. Il PTOF è un documento pubblico che si può consultare all’interno della scuola ed è accessibile nel sito della Parrocchia.
Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola e rappresenta in modo esplicito la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa di una scuola autonoma. E’ dunque il documento fondamentale dell’Autonomia.
Attraverso il Piano triennale dell’Offerta Formativa l’autonomia costruisce le condizioni giuridiche, organizzative, professionali e di relazione per rendere flessibile l’attività educativa e per migliorarne così l’efficacia. Nell’ambito dell’autonomia il cuore del PTOF è la didattica, intesa come quella strategia consapevole che la scuola mette in gioco per finalizzare tutte le azioni previste al successo formativo di ogni alunno. L’autonomia trova il suo senso e il suo campo d’azione nei vari ambienti scolastici, nella relazione quotidiana tra chi insegna e chi impara, nel miglioramento delle condizioni di apprendimento. E’ nella quotidianità della scuola che si misura l’efficacia delle azioni e il buon esito delle scelte; è negli interventi didattici di ogni giorno che acquistano senso la flessibilità, l’organizzazione modulare dei percorsi formativi, i curricoli personalizzati.