26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
26 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

Approfondimenti

Il primo tweet di Sua Santità Benedetto XVI

Twitter“Cari amici, ho appena lanciato News.va.

 Sia lodato Nostro Signore Gesù Cristo. Con le mie preghiere e benedizioni.

 Benedetto XVI”.

Martedì pomeriggio, 28 giugno, nei vespri della solennità dei santi Pietro e Paolo, Joseph Ratzinger ha ufficializzato l’apertura del nuovo sito di informazione vaticana diffondendo un messaggio a 140 caratteri su Twitter, rivolgendo la sua benedizione al popolo della rete.

L’idea è stata dell’arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali: “Il Papa – si legge sull’Osservatorio Romano – tiene moltissimo alla comunicazione e soprattutto tiene a che la Chiesa sia presente là dove l’uomo vive e si incontra“.

L’operazione Twitter, ha affermato Celli, ricorda quando venne diffuso il messaggio che segnava l’inaugurazione della Radio Vaticana da parte di Pio XI: era il 12 febbraio 1931, “Udite o cieli, quello che sto per dire; ascolti la terra le parole della mia bocca. Udite e ascoltate o popoli lontani”.

Benedetto XVI, uomo di studio ma soprattutto di dialogo, ha compreso che ormai è nato un nuovo modo di apprendere e di pensare, che apre enormi possibilità di stabilire nuove relazioni e di costruire comunione. Da qui la sua convinzione che nel mondo digitale si possa trovare un nuovo spazio di confronto tra tutte le correnti culturali del nostro tempo. Per questo è sempre molto attento alle conquiste in questo campo. Egli vuole incontrare l’uomo nei luoghi quotidiani di vita e di relazione. Compreso lo spazio cibernetico.

Non è una sorpresa, la Chiesa si è sempre distinta per utilizzare al meglio le tecnologie di comunicazione. Twitter e il social networking sono strumenti che consentono una straordinaria capacità di aggregazione, condivisione e diffusione delle idee e l’operazione odierna è coerente con una visione globale dell’informazione che appartiene da sempre alla Chiesa cattolica.