Casa di formazione Villa Letizia – Guida
La Casa di Formazione “VILLA LETIZIA” si trova in via Dante 25 a Valle di Cadore, Belluno, a 900 m.di altitudine, a circa 200 m. dalla strada provinciale per Cortina d’Ampezzo. E’ accessibile sia a pullman che ad autovetture, e ha un parcheggio interno per queste ultime. Viene data in autogestione, sia nel periodo estivo sia in quello invernale (è infatti dotata di idoneo impianto di riscaldamento a termosifone) solo a gruppi parrocchiali o di formazione di ragazzi ed adulti.
Può ospitare 40 ospiti + 1 responsabile del gruppo + 6 persone di servizio per un totale di 47 persone.
LA CASA è costituita da:
- piano inferiore con un ampio salone da adibire a riunioni, attività varie e giochi, con attigui servizi igienici, nonché di un locale lavanderia dotato di lavatoio, lavatrici ed attrezzatura per stirare;
- piano terra con capiente sala da pranzo e la parte interna è utilizzabile per proiezioni video (con computer di proprietà dei gruppi) , corridoio centrale, piccola cappella per attività liturgiche, servizi igienici (uno per persone diversamente abili) nonché la cucina.
- Questa è modernamente attrezzata con fornelli a gas, scaldavivande, n.2 frigo, etc, lavastoviglie industriale ed attigui sono lo spogliatoio ed il servizio igienico per il personale;
- piano primo: n. 6 camere con bagno, una delle quali attrezzata per disabili (per un tot. di 13 posti letto) ed ampia terrazza coperta disposta su due lati e provvista di tavoli e sedie;
- secondo piano: n.1 camerata da 8 posti + 4 camere con bagno per 9 posti (per un tot.17 posti letto);
- terzo piano: n.1 camerata da 8 posti + 4 camere con bagno per 9 posti (per un tot. di 17 posti letto). I servizi igienici e le docce per le camerate sono in un locale attiguo.
- tutti i piani sono provvisti di impianto di amplificazione collegato all’unità centrale posta al piano terra;
- l’impianto di ascensore, per i diversamente abili e per il personale ospite, collega il piano terra al piano terzo (però non è utilizzabile dai ragazzi);
- il cortile è provvisto di panchine, attrezzature per il gioco del calcio (calcetto) 25×50 m. circa e per la pallavolo.
CONDIZIONI:
• La Casa viene data in autogestione e quindi i gruppi devono provvedere al reperimento del personale di cucina (al quale è richiesta autorizzazione sanitaria), alle pulizie giornaliere e di fine campo, al fine di restituire la casa pulita in ogni parte. Qualora non venga provveduto alle pulizie di fine campo dovrà essere corrisposta, oltre alle quota giornaliera, una quota aggiuntiva compenso delle pulizie che saranno effettuate da personale specializzato. Per quest’ultima ipotesi il giorno della partenza la casa deve essere lasciata libera prima delle ore 10.
• Per conoscere il costo giornaliero per l’utilizzo della casa e relative attrezzature potete compilare il modulo di richiesta e verrete ricontattati con le informazioni utili.
• Ogni turno è di 7 giorni. Si entra nella casa al sabato, non prima delle ore 16,30 e si parte il sabato successivo, dopo aver provveduto alle pulizie, entro le ore 14,30 (se senza pulizie entro le ore 10). La casa può essere data in autogestione anche per fine settimana con prezzi vantaggiosi a quota giornaliera.
• E’ consentita ospitalità, solo per il pranzo o la cena, a genitori o parenti dei ragazzi o degli animatori. Il turno viene sempre seguito da un responsabile della casa al quale va corrisposto il vitto. Egli svolge la funzione di garante del corretto uso della stessa, di consulenza per l’impiantistica o per risolvere eventuali emergenze di pronto intervento.
Il comitato di gestione
