Scuola dell’infanzia “Asilo San Luigi”
29 Luglio 2025La scuola dell’infanzia paritaria parrocchiale San luigi comunica il calendario del tempo di accoglienza riservato ai bambini nuovi iscritti
Orario inserimento per i bambini nuovi iscritti:
Mercoledì 3 settembre dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Giovedì 4 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00
Venerdì 5 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00
Lunedì 8 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00
Martedì 9 settembre dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Mercoledì 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Giovedì 11 settembre dalle ore 9.00 alle ore 11.30
Venerdì 12 settembre dalle ore 9.00 alle ore 11.30
[...]
Continua a leggere…
13 Gennaio 2025Leggi o scarica il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2025-2028 della Scuola dell’Infanzia Paritaria San Luigi.
Il PTOF è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola, il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola e rappresenta in modo esplicito la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa di una scuola autonoma. Il PTOF è redatto dalla Coordinatrice della scuola dell’infanzia con il supporto della Pedagogista e dalle insegnanti, in base alle prescrizioni ministeriali integrate con le indicazioni preliminari del Legale Rappresentante e del Comitato di Gestione e con le osservazioni, verifiche e riflessioni del Collegio Docenti sui bisogni dei bambini e delle famiglie. Il PTOF è approvato dal Collegio Docenti e dal Comitato di Gestione; ha durata triennale, rivedibile annualmente.
Scuola in sintesi
PTOF 2025-2028 [...]
Continua a leggere…
5 Gennaio 2025SCUOLA DELL’INFANZIA “ASILO S. LUIGI”
sono aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia “Asilo San Luigi” per l’anno scolastico 2025/2026.
SCUOLA IN SINTESI
La direzione è disponibile per ogni informazione.
Per contatti: Piazza Rizzo, 55 – tel. 0421 52711
email: scuolamat.sanluigi@libero.it
Facebook: Scuola dell’Infanzia Asilo San Luigi
[...]
Continua a leggere…
8 Ottobre 2024Con il cannocchiale di cartoncino guardiamo quello che ci sta attorno. Come Camilla guardiamo anche quello che sta sopra il campanile di San Donà: è la statua dell’arcangelo Michele messo lì come protezione e difesa per tutti noi; lui dall’alto ci osserva, ci vuole bene, ci difende come i nostri angeli custodi. Anche a scuola abbiamo una statua di legno dell’arcangelo Michele: è all’entrata della scuola e tutti possono venire a vederla.Carissimi papà e mamme,
oggi è venuto a trovarci l’arcangelo Michele che abitualmente si trova sopra il campanile del Duomo. Voi vi chiederete: “Ma come ha fatto a scendere dal campanile che è alto 76 metri?”.
No, non è sceso, ma un nonno di San Donà, bravissimo falegname, accompagnava ogni sabato la sua nipotina Camilla davanti al campanile, a mezzogiorno, per sentire il suono della campana.
E Camilla osservava curiosa l’arcangelo e, guardandolo, ha scoperto che teneva il braccio destro rivolto al cielo e con quello sinistro impugnava una spada di legno. “Nonno, io voglio avvicinarmi all’arcangelo Michele, voglio toccarlo, forse possiamo diventare amici”, ripeteva Camilla. “Ma non può scendere e noi non possiamo salire, è una statua ferma”, le ripeteva il nonno!
Alla fine, da bravo falegname, decise di accontentarla: prese un pezzo di legno e lavorando con lo scalpello e il martello per giorni e giorni scolpì un bellissimo arcangelo Michele. Un mattino, appena sveglia, Camilla se lo trovò nella sua cameretta …. Faceva fatica a crederei: era proprio l’arcangelo Michele sceso dal campanile per lei, in visita alla sua famiglia, a mamma e papà e al suo fratellino Martino.
Oggi è venuto a trovarci nella nostra scuola. Rimarrà con noi per una settimana; poi ci sono tanti altri bambini che lo aspettano. Abbiamo trovato per lui un posto bello per salutarlo ogni giorno. Avrà tante storie da raccontarci: è il capo degli angeli. Alla sua partenza lo saluteremo con un bellissimo canto.
Le maestre
Cari genitori, ogni mattina accompagnate i vostri bambini e bambine alla scuola dell’infanzia San Luigi. lo vi chiamo, ma siete sempre di corsa. Ma da oggi vi invito ad alzare gli occhi alla punta del campanile. Ci abito da tanti anni, a pochi metri dal Duomo; mi chiamano “il custode della città” e ne sono orgoglioso. Mi piace salutare i papà e le mamme quando al mattino presto vanno al lavoro e alla sera quando ritornano a casa. C’è qualcuno che mi rivolge anche una preghiera: “Grazie Arcangelo Michele, anche oggi è andata bene!”. In questi giorni ho deciso di scendere e il mio grazie grande va al nonno Giovanni, così, piccoli e grandi, potranno salutarmi più da vicino. Poi altri impegni mi chiamano. Sono amico di tutti e gli inviti non mancano.
A presto, e grazie dell’accoglienza
L’arcangelo Michele
[...]
Continua a leggere…
18 Maggio 2024Proseguono le attività didattiche alla Scuola dell’infanzia “Asilo San Luigi”. Dopo le vacanze di Pasqua siamo ritornati alla nostra quotidianità, scandita da routine, attività in sezione, giochi in giardino, e anche qualche sorpresa. Tra queste va sicuramente citata la visita che abbiamo ricevuto da parte dei pompieri di San Donà in occasione della prova di evacuazione. Dopo averci spiegato quali sono i loro compiti ci hanno anche mostrato come funziona l’idrante e quanto è forte il getto d’acqua.
Il giorno successivo poi, per i bambini grandi, è arrivata un’altra sorpresa: l’uscita alla Biblioteca dei bambini, che, complice il maltempo, abbiamo raggiunto in corriera.
Nei prossimi mesi, gli ultimi di scuola, ci attendono ancora molte occasioni festa, a partire dalla visita a due scuole primarie per il progetto continuità per i bambini dei grandi,
per arrivare alla gita al mare, alle lezioni aperte dei laboratori di musica e educazione motoria, alle feste delle promozioni.
Insomma, i mesi di maggio e giugno saranno densi di emozioni, e noi non vediamo l’ora di viverle tutti assieme!
Le insegnanti [...]
Continua a leggere…
19 Febbraio 2024I bambini della nostra Scuola dell’Infanzia paritaria Asilo San Luigi hanno trovato una sorpresa: è ritornata la colomba di Taybeh.
BENVENUTA, AMICA COLOMBA
SPERANZA,
LA PIU’ PICCOLA
DELLE VIRTU’, MA OGGI
INDISPENSABILE.
Cari genitori,
osservavo oggi un papà ed una mamma davanti ad una vetrina di un negozio di abbigliamento che guardavano la merce e commentavano interessati, mentre la loro bambina li spingeva a muoversi. Ero di ritorno da una conversazione con un gruppo di insegnanti sulle tre virtù teologali: fede, speranza e carità.
Avevamo commentato la notizia dell’arrivo in Italia da Gaza di due gruppi di bambini bisognosi di cure e accolti a Roma all’ospedale Bambino Gesù e al Gaslini di Genova. Erano accompagnati da padre Ibrahim Faltas dei francescani di Terra Santa.
Visto l’episodio, ci eravamo soffermati sulla speranza, quella che è considerata “delle tre”, come la virtù più piccola, eppure indispensabile. E quella bambina che sollecitava i genitori a muoversi, piccola “tra i due”, me la ricordava come urgente, importante, qualcosa da non perdere …..
Com’è tradizione, è arrivato in ciascuna vostra famiglia “un salvadanaio”, Ricordiamo ai nostri bambini che questa raccolta andrà come gli anni scorsi alle famiglie in Terra Santa, anche a Gaza, alle scuole dipendenti dal Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Oggi è arrivata anche la colomba, ne sono partite sei, una per sezione. Vi farà compagnia per alcuni giorni, passando di famiglia in famiglia. E’ come quella bambina che sollecita mamma e papà a muoversi, è il simbolo della speranza, apparentemente piccola, ma che tutti ci portiamo dentro. Su ogni colomba è ben visibile un ramoscello d’ulivo, simbolo di pace.
Intanto noi facciamo la nostra parte, mentre i cristiani, le scuole, altri organismi umanitari …. stanno facendo la loro, lì in quelle terre martoriate, intanto altri bambini “fortunatissimi”,
arriveranno in Italia.
Cari genitori, con parole semplici e una preghiera condivisa, spiegate ai vostri bambini il significato di questo gesto di carità “nato in famiglia”, con questo salvadanaio che si riempie. Siamo certi, ed è la fede in Gesù risorto che ce lo ricorda, che Pasqua verrà anche in quelle terre martoriate con il nostro piccolo contributo.
Maria Letizia, Franco, gli amici dell’ Ufficio scuola IRe della diocesi di Treviso con l’associazione “Una luce di speranza”, e gli insegnanti della scuola dell’infanzia san Luigi.
Treviso – San Donà 19 febbraio 2024
La lettera completa al seguente link: https://app.box.com/s/83fj9vzdr8b8rult4z658ofldenacwg6 [...]
Continua a leggere…
8 Gennaio 2024SCUOLA DELL’INFANZIA “ASILO S. LUIGI”
sono aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia “Asilo San Luigi” per l’anno scolastico 2024/2025.
SCUOLA IN SINTESI
Regolamento famiglie 2024-25
Scarica il modulo per l’iscrizione
La direzione è disponibile per ogni informazione.
Per contatti: Piazza Rizzo, 55 – tel. 0421 52711
email: scuolamat.sanluigi@libero.it
Facebook: Scuola dell’Infanzia Asilo San Luigi
[...]
Continua a leggere…
7 Gennaio 2024Leggi o scarica il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2023-2025 della Scuola dell’Infanzia Paritaria San Luigi.
Il PTOF è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola, il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola e rappresenta in modo esplicito la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa di una scuola autonoma. Il PTOF è redatto dalla Coordinatrice della scuola dell’infanzia con il supporto della Pedagogista e dalle insegnanti, in base alle prescrizioni ministeriali integrate con le indicazioni preliminari del Legale Rappresentante e del Comitato di Gestione e con le osservazioni, verifiche e riflessioni del Collegio Docenti sui bisogni dei bambini e delle famiglie. Il PTOF è approvato dal Collegio Docenti e dal Comitato di Gestione; ha durata triennale, rivedibile annualmente. Il PTOF è un documento pubblico che si può consultare all’interno della scuola e dal sito della Parrocchia.
Scuola in sintesi
PTOF 2022-2025
Regolamento famiglie 2024-2025
Progetto educativo di Istituto [...]
Continua a leggere…
27 Dicembre 2023I COLORI DEL NATALE
Anche quest’anno siamo giunti insieme a festeggiare il Santo Natale. La storia, in linea con la programmazione annuale, prende forma grazie al lavoro di un pittore e ai suoi meravigliosi e caldi colori. Attraverso il giallo delle stelle, il blu della notte Santa e il rosso dell’Amore, prendono vita la stella cometa, i pastori, la Sacra Famiglia, l’angelo e i re magi. In questo periodo la nostra scuola e la nostra città si sono riempite di mille luci colorate, che ci aiutano a vivere appieno l’atmosfera del Natale. I colori però possono anche rappresentare dei sentimenti o degli stati d’animo, e noi in questi giorni abbiamo sperimentato l’emozione, la gioia e l’amicizia che ci hanno permesso di creare quello che poi abbiamo messo in scena.
I bambini Rossi si sono tanto impegnati e accompagnati anche dai bambini Azzurri che hanno interpretato le stelline del cielo della Santa Notte e dai bambini Arancioni e Gialli che hanno interpretato gli angioletti, hanno dipinto un quadro che ci ha regalato un momento di autentica gioia, amore e serenità.
Le insegnanti [...]
Continua a leggere…
25 Agosto 2023Pubblichiamo il calendario per il prossimo anno scolastico della scuola dell’infanzia parrocchiale “Asilo San Luigi”.
I nuovi iscritti sono invitati a scuola mercoledì 6 e giovedì 7 settembre dalle ore 9 alle ore 11.00 con la presenza di un genitore per l’accoglienza.
L’appuntamento per i bambini medi e grandi che riprendono la frequenza sarà venerdì 8 settembre dalle 8.30 alle 13.00.
[...]
Continua a leggere…