Duomo di San Donà
8 Ottobre 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
8 Ottobre 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

rito delle esequie

Approfondimenti

Celebrare le esequie: la cremazione

< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

di don Silvano Sirboni, docente di liturgia
fonte: Vita Pastorale

La crescente diffusione della cremazione non è la sola ragione, ma certamente quella determinante che ha condotto con una certa urgenza alla seconda edizione italiana del Rito delle esequie. Questa è la parte veramente nuova del rituale e costituisce un appendice di ben 42 pagine con un’introduzione che sintetizza le ragioni dottrinali e pastorali riguardanti le esequie in caso di cremazione.
Leggi tutto “Celebrare le esequie: la cremazione”

Comunità

Nuova edizione italiana del rito delle esequie

I vescovi italiani hanno approvato nuovi adattamenti e aggiunte nei testi e nelle preghiere in occasione della celebrazione cristiana della morte. Era un intervento atteso, nel desiderio pastorale di contribuire a fare del momento delle esequie un’importante occasione per meglio annunciare il vangelo della speranza e manifestare la maternità della chiesa.
In una cultura che tende a rimuovere il pensiero della morte, quando addirittura non cerca di esorcizzarla, riducendola a spettacolo o trasformandola in un diritto, è compito dei credenti gettare su tale mistero la luce della rivelazione cristiana, collegandola con la vicenda pasquale di morte e risurrezione di Cristo, certi “che l’amore possa giungere fin nell’aldilà e che sia possibile un vicendevole dare e ricevere, nel quale rimaniamo legati gli uni gli altri con vincoli di affetto” (Spe salvi, 48).