Casa Saretta
Via Pralungo, 12 - tel. 0421 52943 - email: casasaretta@libero.it
Coordinate bancarie: BANCO BPM SPA Filiale di S. Donà di Piave - IBAN: IT 08 W 05034 36282 000000043078
8 Settembre 2025L’8 settembre, Festa liturgica della Natività della B.V. Maria è anche la festa delle Suore di Carità, dette di Maria Bambina. Nella celebrazione eucaristica vespertina, vissuta assieme alle varie operatrici e volontari di Casa Saretta, con l’intervento di sr. Assunta durante l’omelia si è ricordato il miracolo legato all’effige di Maria Bambina presente nella loro casa di Milano. In chiesa è stata portata una copia presente a Casa Saretta.
Al termine della Messa don Massimo, i concelebranti don Mattia e don Gino, assieme all’assemblea si sono radunati presso l’altare della Madonna per la benedizione della statua riportata oggi in Duomo dopo tre mesi di restauro a cura di Lorella Carnio.
La statua della Madonna, che veneriamo con il titolo di Santa Maria delle Grazie, fu donata nel 1918 al parroco Saretta dal dott. Pietro Perin, cooperatore salesiano, che assieme al presule decise di rimanere nelle terre invase durante l’anno di guerra 1917-18.
M.F., 8/9/2025 [...]
Continua a leggere…
7 Agosto 2025DOPOSCUOLA ESTATE 2025
Divertiti, gioca, impara…
prima che ricominci la scuola!
Dal 25 agosto al 5 settembre 2025
Orari:
8:00 – 8:30 accoglienza
8:30 – 12:30 attività e gioco
12:00 – 12:30 uscita o possibilità pranzo
12:30-13:30 attività di svago
13:30 – 14:00 uscita
Per altre informazioni:
Casa Saretta tel. 0421.52943
Costo euro 80.00
Con servizio mensa euro 110.00
[...]
Continua a leggere…
22 Luglio 2025Domenica 20 luglio la nostra parrocchia ha accolto a Casa Saretta un gruppo di fedeli copti.
La chiesa Copta ha la sua parrocchia a Campalto, ma un gruppo di circa quaranta giovani egiziani risiede a San Donà e dintorni per motivi di lavoro.
In occasione della sua visita pastorale, il Vescovo Copto di Venezia e dell’Europa orientale ha chiesto al nostro parroco don Massimo ospitalità al Saretta, per essere più vicino a questi giovani.
La celebrazione ha avuto la durata di circa un’ora e mazzo e alla fine c’è stato un incontro del Vescovo con i giovani. Dopo una esortazione per aiutare il cammino di fede di ciascuno, è stata offerta loro la colazione.
Il Vescovo poi ha raccolto diverse Confessioni.
Alla fine della Messa il ricordo che questa ospitalità ha lasciato a Casa Saretta è stato l’offerta di una pagnottella di pane azzimo benedetto per la comunità delle suore da parte del Vescovo.
Un dono simbolico molto apprezzato e gradito che abbiamo condiviso a pranzo.
La comunità delle suore di Casa Saretta [...]
Continua a leggere…
18 Maggio 2025A casa Saretta da mercoledì 21 a sabato 24 maggio sono aperte le iscrizioni per due proposte:
il DOPOSCUOLA ANNUALE che segue il calendario scolastico
il DOPOSCUOLA ESTATE per l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre, con l’obiettivo di aiutare le famiglie, offrire ai bambini/ragazzi un luogo di serena socializzazione, aiutarli nell’eseguire i compiti delle vacanze e avere un tempo adeguato di gioco. Le varie attività che si svolgono al mattino, anche con l’opportunità della mensa, sono seguite dalle stesse insegnanti che operano durate l’anno a casa Saretta.
Inoltre sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa estiva AGO E FILO, la PER in Oratorio, i GREST e i campi estivi a Villa Letizia per la quarta e quinta elementare e per le medie. [...]
Continua a leggere…
7 Maggio 2025Scarica il modulo di iscrizione
CASA SARETTA
AGO E FILO 2025
ed altri laboratori
“ARTISTICANDO”
ALL’OPERA: ORA TOCCA A TE!
da lunedì 9 giugno a venerdì 4 luglio
ORE 8:30 – 12:00
Per bambine e ragazze che hanno frequentato la classe 1^ primaria fino alla 3^ media.
Sono aperte le iscrizioni anche per i maschietti della 1^ e 2^ scuola primaria.
ISCRIZIONI
Dall’ 8 al 18 maggio (a numero chiuso)
Dalle ore 10:00 alle 12:00 – dalle ore 15:00 alle 17:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Telefono casa Saretta 0421 52943
Scarica il modulo di iscrizione [...]
Continua a leggere…
12 Aprile 2025Anche quest’ anno è terminato il corso di lingua italiana per mamme di lingua bengalese.
La finalità del corso è quella di aiutare queste mamme, che hanno bimbi al doposcuola al Saretta e non, a rapportarsi in maniera corretta con i propri figli e quindi poterli aiutare nell’imparare il linguaggio del luogo.
Al termine del corso esse amano fare festa insieme tra loro e con le suore, cucinando e condividendo i loro cibi tradizionali.
Quest’anno è stato per loro interessante e piacevole avere tra loro suor Florence che con loro ha condiviso, in parte, la fatica ma anche la gioia di apprendere un nuovo idioma.
Le suore di Casa Saretta [...]
Continua a leggere…
11 Aprile 2025Raccontaci come mai sei giunta in Italia e proprio a San Donà di Piave?
Sono felice che mi viene offerta l’opportunità di raccontare qualcosa circa la mia vocazione missionaria. Sono stata ispirata dalla lettera della nostra Madre Generale che desiderava che una sorella dal Bangladesh si rendesse disponibile per andare in Italia come missionaria. Ricordando con tanta riconoscenza il coraggio e la generosità delle nostre sorelle italiane che, tanti anni fa, lasciarono la loro famiglia, i propri luoghi e la propria cultura per annunciare il regno di Dio nella nostra provincia bengalese, mi sono sentita provocata e chiamata ad aderire alla proposta della Madre. Ringrazio sempre il Signore per l’esempio di vita e i sacrifici affrontati dalle prime suore italiane; ora desidero anch’io aiutare, con spirito missionario, lì dove sarò mandata.
Nel tuo Paese quali servizi svolgevi?
Nel mio Paese lavoravo come infermiera in ospedale, come volontaria e nel dispensario e, per tre giorni alla settimana, andavo nei villaggi a proclamare la parola di Dio e partecipavo alle attività pastorali della parrocchia. Ho avuto la possibilità inoltre di aiutare le nostre sorelle anziane e malate e di far loro compagnia. Ho partecipato anche alla “Commissione per la gioventù” con un servizio di accompagnamento morale e spirituale quando c’era necessità.
Dopo circa un mese di permanenza a Casa Saretta, quali impressioni hai colto di questa nuova realtà, così diversa dalla tua esperienza precedente?
Vedo che qui in casa Saretta la porta è sempre aperta per tutti. Qui lo spirito di accoglienza è molto visibile e costante. In questa comunità tutte le sorelle si attivano per il bene cercando di esprimerlo nel migliore dei modi possibili soprattutto educando bambini e ragazzi a relazionarsi in modo sereno, al rispetto delle varie religioni, dell’ambiente e all’impegno scolastico. Anche il servizio dei volontari è prezioso, cordiale e formativo.
Come immagini il tuo futuro qui?
Prima di tutto desidero vivere in questa comunità religiosa con spirito missionario favorendo buone e serene relazioni con le sorelle e con le persone che incontrerò. Voglio imparare bene l’italiano per potermi relazionare con tutti. Desidero inoltre, aiutare le mamme bengalesi rendendomi disponibile come mediatore per la lingua e per il loro inserimento in questa realtà aiutandole nello sviluppo della loro autonomia. Desidero anche favorire il loro ruolo educativo in famiglia. Confido nell’azione dello Spirito Santo che ci accompagna sempre.
Suor Florence Murmu [...]
Continua a leggere…
9 Aprile 2025Martedì 8 aprile noi suore di casa Saretta, abbiamo avuto la gioia di salutare e conoscere meglio l’unica famiglia cristiana-cattolica bengalese residente a San Donà di Piave, della parrocchia del Duomo.
La famiglia è composta dai genitori, Bernard e Giovanna con le figlie Briana 7 anni e Arianna 3 anni. Bernard ha comprato casa a San Dona’ da pochi mesi ed è stato per lui possibile il ricongiungimento familiare dall’ottobre scorso.
Bernard è in Italia da 10 anni, viveva a Jesolo e lavora a Ponte Crepaldo.
Abbiamo insieme lodato e ringraziato il Signore per questa bellissima occasione: trovare in Italia le stesse suore di Maria Bambina, da loro conosciute a Jessore e a Khulna, e per sr Florence poter parlare la stessa lingua con bengalesi cristiani che in Bangladesh sono presenti meno del 2%.
Veramente grande è Dio che compie meraviglie per chi lo cerca e lo ama.
Suore di Casa Saretta [...]
Continua a leggere…
31 Marzo 2025Domenica 30 marzo i giovani egiziani cristiani-copti del veneto orientale si sono incontrati a Casa Saretta con don Abramo, parroco cristiano-copto della cattedrale copta di San Marco a Campalto.
Il motivo del raduno è stato pensato in vista della Santa Pasqua, che quest’anno verrà celebrata il 20 aprile come per i cattolici.
L’ interessamento del pastore per le condizioni di vita, le difficoltà, le risorse possibili, unitamente al risveglio della fede e ai motivi che la rendono bella e possibile, sono stati i temi del gioioso ritrovarsi insieme.
I giovani tra i 18 i i23 anni erano più di 60. Erano invitati anche giovani coppie desiderose di conoscere gli ultimi venuti.
Essendo le suore di Casa Saretta impegnate in attività pastorali e altre in un ritiro spirituale, il gruppo è stato accolto e seguito da Michele Moschino, volontario al Centro di Ascolto Caritas . [...]
Continua a leggere…