Scuola diocesana di Formazione teologica: il biennio base e corsi di approfondimento – Un programma variegato aperto a tutti
La proposta della Scuola diocesana di Formazione teologica, che riapre la segreteria il 4 settembre e inizierà i corsi nella prima settimana di ottobre, da alcuni anni sta cercando di andare incontro alle esigenze formative non solo dei singoli, ma anche delle comunità parrocchiali e delle collaborazioni pastorali. Quest’anno, in particolare, è prevista una novità importante.
Anche online, ma in gruppo
Sarà data, infatti, la possibilità di seguire online l’intero corso scelto (o più corsi) organizzandosi in gruppo negli ambienti della propria parrocchia (minimo 4 persone). Si vorrebbe così favorire la partecipazione, non però da soli a casa (tranne per qualche eccezione), ma insieme ad altri, mantenendo cioè la possibilità di condivisione, scambio e confronto, che costituisce una dimensione fondamentale nell’esperienza formativa della Scuola. In questo modo, inoltre, un singolo corso può diventare il percorso di formazione scelto da un gruppo parrocchiale o di collaborazione (ad es., un corso biblico per il gruppo lettori, ecc.).
Obiettivi e destinatari
L’obiettivo della Scuola, infatti, non è di offrire una formazione specialistica, ma di aiutare i battezzati, e in particolare chi svolge un servizio nella comunità, a conoscere e comprendere i fondamenti della fede cristiana, la Bibbia e la Tradizione, per poter riscoprire il dono ricevuto e abitare il nostro tempo da cristiani in maniera più consapevole, libera e illuminata.
In questa prospettiva, i corsi del biennio-base (sei incontri per ciascuno, il sabato pomeriggio), partendo dalla domanda su “l’uomo agli occhi di Dio” (sorella Laura Vedelago), aiuteranno quest’anno ad approfondire “la vita battesimale” (Michele Perrone) e “il dono dell’Eucaristia” (don Alessandro Bellezza), in quell’esperienza che è “seguire Gesù insieme nella Chiesa” (don Luca Pertile); mentre, per quanto riguarda la conoscenza della Bibbia, dopo un corso introduttivo (“Alla scoperta della Bibbia”, sorella Viviana Tosatto), si potranno approfondire le lettere di san Paolo e il vangelo di Giovanni (don Michele Marcato), oltre ai libri di Giobbe e Qohelet e gli altri “sapienziali” dell’Antico Testamento (don Luca Pizzato) e i grandi libri dell’alleanza e del cammino verso la terra promessa, come il Deuteronomio (Roberta Ronchiato).
Nella stessa prospettiva, i corsi di approfondimento tematico (sei o sette incontri per ciascuno, il mercoledì sera) focalizzeranno l’attenzione sull’essere cristiani oggi: “l’avventura della vita spirituale” (don Giancarlo Pivato), “essere cristiani nel mondo” alla luce della Dottrina sociale della Chiesa (don Massimo Gallina), il rapporto tra “cristianesimo e islam” (don Virgilio Sottana), “uno sguardo ai primi secoli della Chiesa per comprenderla meglio oggi” (Tatiana Radaelli, cooperatrice pastorale diocesana), “vivere l’oggi, tra memoria e promessa” (don Mariano Maggiotto), “la vita cristiana raccontata nell’arte” (Laura Dematté, cooperatrice pastorale diocesana).
Da segnalare, infine, due proposte per operatori liturgici in collaborazione con l’Ufficio liturgico: “Parola di Dio e canti nel tempo di Avvento”, per lettori, direttori di coro e animatori del canto, e “Laboratorio sul Triduo Pasquale” per lettori, cantori, operatori liturgici, diaconi, preti.
Per tutte le informazioni, si può consultare la pagina web www.sft.diocesitv.it,
oppure rivolgersi alla segreteria (dal 4 settembre): mercoledì 17-19.30, sabato 15 -18; tel: 0422 324826; e-mail: segreteria.sft@diocesi treviso.it.
(don Virgilio Sottana) – Articolo nel sito diocesano