Il progetto educativo didattico di Casa Saretta
AMICI DEL CREATO
CUSTODIAMOLO
“Casa Saretta” – Progetto educativo-didattico – Anno scolastico 2018/19
PEMESSA: “Dio è presente in tutto l’universo e nella più piccola delle sue creature”. “Tutto l’universo materiale è un linguaggio dell’amore di Dio per noi”.
Quest’anno scolastico 2018/19 tra noi educatori e con i ragazzi del doposcuola dedicheremo del tempo per riflettere sulla lettera enciclica di papa Francesco “Laudato Si” per dare maggiore attenzione alla “nostra casa comune” evitando stili di vita consumistici e frutto della cultura ‘usa e getta’ che contribuiscono a danneggiare la terra e i suoi abitanti.
Ognuno di noi ha davanti a sé ‘una sfida educativa’, ha il compito di:
- riconoscere il creato come dono di Dio guardandolo con stupore e riconoscenza ”Dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore”(Sap.13,5)
- rispettare… ogni creatura di Dio e l’ambiente in cui viviamo. E’ il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili…
- custodire…è prendersi cura gli uni degli altri, delle cose, della natura, degli animali…
- educare ad un nuovo stile di vita attraverso semplici gesti quotidiani nei quali ‘spezziamo la logica della violenza, dello sfruttamento, dell’ingiustizia’ – acquisire abitudini, comportamenti che seminano pace e amicizia.
In particolare poniamo attenzione agli elementi:
= TERRA (settembre – ottobre)
= FUOCO (novembre – dicembre
= ARIA (gennaio – febbraio)
= ACQUA (marzo – aprile)
ATTUALIZZAZIONI CONCRETE e laboratorio di pirografia con i ragazzi:
- “IO RICICLO”- raccolta differenziata di carta, plastica, tappi, batterie… esemplificata da racconti. La raccolta dei tappi sarà finalizzata per sostenere la “Via di Natale” di Aviano.
- “IO NON SPRECO ENERGIA”- spengo la luce quando non serve, il computer e la tv, il videogiochi…
- “IO VADO A PIEDI” – favorire i progetti ‘pedibus’ – evitare le bombolette spray – abbassare i volumi audio – usare la bici sulle piste ciclabili – rispettare le piante fonte di ossigeno- favorire il gioco all’aria aperta.
- “IO RISPARMIO ACQUA” – chiudere l’acqua quando ci si lava i denti – ridurre l’acqua nel fare la doccia – riflettere sulle buone regole quotidiane dell’acqua – bere l’acqua del rubinetto ecc…
PERCORSO TRA GLI EDUCATORI: insegnanti, suore e laici volontari: alcuni incontri di riflessione condivisa sulla enciclica di papa Francesco “Laudato Si”.
CONCLUSIONE: realizzare delle magliette e borse risparmio con logo – Calendario con foto frasi significative sul tema con i ragazzi delle elementari e delle medie


