18 Aprile 2025

Contenuti del sito

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà
18 Aprile 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

pace

Spiritualità

Necessaria una pedagogia dell’operatore di pace

La pedagogia della pace richiede una ricca vita interiore, chiari e validi riferimenti morali, atteggiamenti e stili di vita appropriati.

Difatti, le opere di pace concorrono a realizzare il bene comune e creano l’interesse per la pace, educando ad essa. Pensieri, parole e gesti di pace creano una mentalità e una cultura della pace, un’atmosfera di rispetto, di onestà e di cordialità…

Incoraggiamento fondamentale è quello di dire no alla vendetta, di riconoscere i propri torti, di accettare le scuse senza cercarle, e infine di perdonare, in modo che gli sbagli e le offese possano essere riconosciuti in verità per avanzare insieme verso la riconciliazione.
Leggi tutto “Necessaria una pedagogia dell’operatore di pace”

Spiritualità

Costruire il bene della pace mediante un nuovo modello di sviluppo economico

pace“Per uscire dall’attuale crisi finanziaria ed economica – che ha per effetto una crescita delle disuguaglianze – sono necessarie persone, gruppi, istituzioni che promuovano la vita favorendo la creatività umana per trarre, perfino dalla crisi, un’occasione di discernimento e di un nuovo modello economico. Quello prevalso negli ultimi decenni postulava la ricerca della massimizzazione del profitto e del consumo, in un’ottica individualistica ed egoistica, intesa a valutare le persone solo per la loro capacità di rispondere alle esigenze della competitività.
Leggi tutto “Costruire il bene della pace mediante un nuovo modello di sviluppo economico”

Approfondimenti

Sermig – Il mondo si può cambiare con i giovani

SERMIGRichard Zanutto, dal Sermig, ci ha inoltrato questa “Lettera agli Amici”, è un invito di Ernesto Olivero.

Cari amici,
sabato 4 febbraio 2012 il Santo Padre Benedetto XVI riceverà diecimila Giovani della Pace.
Dopo l’Appuntamento dei Giovani della Pace de L’Aquila e quello di Torino del 2010, ci ritroveremo tutti a Roma, Aula Paolo VI, alle ore 10 per portargli le nostre convinzioni: “Il mondo si può cambiare con i giovani”.
Leggi tutto “Sermig – Il mondo si può cambiare con i giovani”

Approfondimenti

1 gennaio 2012 – 45^ Giornata mondiale della pace

Messaggio di papa Benedetto: EDUCARE I GIOVANI ALLA GIUSTIZIA E ALLA PACE

1. L’inizio di un nuovo anno, dono di Dio all’umanità, mi invita a rivolgere a tutti, con grande fiducia e affetto, uno speciale augurio per questo tempo che ci sta dinanzi, perché sia concretamente segnato dalla giustizia e dalla pace.

Con quale atteggiamento guardare al nuovo anno?
Leggi tutto “1 gennaio 2012 – 45^ Giornata mondiale della pace”

Associazioni

Papa Benedetto XVI incontra i ragazzi dell’Azione Cattolica

“Cari ragazzi, puntate in alto!”

Nel tradizionale scambio di saluti tra l’Acr e il Papa, il Santo Padre ha rivolto parole di grande affetto ai ragazzi, agli educatori e ai genitori. Benedetto XVI ha inoltre avuto un pensiero speciale per mons. Sigalini.

All’ormai tradizionale appuntamento erano presenti una nutrita delegazione di acierrini provenienti da 12 diocesi di tutta Italia (Triveneto, Locri-Gerace, Avellino, S.
Leggi tutto “Papa Benedetto XVI incontra i ragazzi dell’Azione Cattolica”

Spiritualità

Terza domenica di Avvento

Continua la tua preparazione al Natale, riprendendo durante la settimana la riflessione sulle letture della messa di domenica: omelia di don Matteo Volpato per la terza domenica di Avvento, 11 dicembre 2011. (link diretto)

1^  lettura: Is 61, 1-2. 10-11; Vangelo: Gv 1, 6-8. 19-28.

2^ lettura: 1 Ts 5, 16-24: “Fratelli, siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.
Leggi tutto “Terza domenica di Avvento”

Approfondimenti

Ripudiare la guerra, davvero

mons. Luigi Bettazzi«L’Italia ripudia la guerra», dice la nostra Costituzione del 1948 all’articolo 11.

Ma non la ripudiano gli italiani, per lo meno quelli che contano sul piano economico e politico. E per questo si continuano a costruire armi, anche dispendiose (come i cacciabombardieri da 16 miliardi di euro), che fanno lavorare e guadagnare molte imprese, e così si va a bombardare in Libia (come già in Iraq ed in Afghanistan), perché ci si copre con l’ombrello dell’Onu o della Nato.
Leggi tutto “Ripudiare la guerra, davvero”

Approfondimenti

L’amore dei nemici

“Tra le inaudite parole di Gesù eluse, che il Concilio ha saputo riprendere, la seconda è quella dell’amore dei nemici.

Sia nei testi del Concilio, sia nella Pacem in terris (1963) di Giovanni XXIII, l’orientamento di fondo conduce a vedere in chi è altro, diverso o lontano, un fratello. Pertanto si delinea la coscienza del fatto che non si tratta tanto di essere benevoli con i nemici, quanto di dissolvere la relazione di ostilità, perché la Chiesa e i cristiani non hanno, per quel che li riguarda, nemici, avversari da umiliare e da eliminare.
Leggi tutto “L’amore dei nemici”

Associazioni

Festa della Pace ACR 2011: “Nel meno c’è di più'”.

 

ACR - Festa della Pace 2011Domenica 20 febbraio scorso un bel gruppetto di ragazzi della nostra parrocchia e di quella gemellata di Palazzetto ha preso parte alla Festa della Pace ACR, appuntamento tradizionale di inizio anno quest’anno ospitato dalla parrocchia di Mussetta.

I più di trecento tra bambini ed educatori sono stati guidati attraverso diversi momenti di formazione sul tema della pace e sulle varie sfumature che essa assume nella vita di ogni giorno.
Leggi tutto “Festa della Pace ACR 2011: “Nel meno c’è di più'”.”

Approfondimenti

La famiglia, scuola di libertà e di pace

famiglia“Se la libertà religiosa è via per la pace, l’educazione religiosa è strada privilegiata per abilitare le nuove generazioni a riconoscere nell’altro il proprio fratello e la propria sorella, con i quali camminare insieme e collaborare perché tutti si sentano membra vive di una stessa famiglia umana, dalla quale nessuno deve essere escluso.

La famiglia si inserisce in questo contesto come la prima scuola di formazione e di crescita sociale, culturale, morale e spirituale dei figli, che dovrebbero sempre trovare nel padre e nella madre i primi testimoni di una vita orientata alla ricerca della verità e all’amore di Dio.
Leggi tutto “La famiglia, scuola di libertà e di pace”

Approfondimenti

La libertà religiosa, un contributo prezioso per la pace

Dal Messaggio del papa Benedetto XVI per la celebrazione della giornata della pace, 1 gennaio 2011

“La pace è un dono di Dio e al tempo stesso un progetto da realizzare, mai totalmente compiuto. Una società riconciliata con Dio è più vicina alla pace, che non è semplice assenza di guerra, non è mero frutto del predominio militare o economico, né tantomeno di astuzie ingannatrici o di abili manipolazioni.
Leggi tutto “La libertà religiosa, un contributo prezioso per la pace”

Approfondimenti

Proposta per un nuovo stile di vita

“Proposta per un nuovo stile di vita” (anche in PDF:download)

  Cari amici di San Donà, ci stiamo avvicinando al 16 ottobre, giorno in cui è in programma la seconda tappa del mondiale dei giovani. Non vuole essere la solita manifestazione per la pace, nè un concerto, nè uno spettacolo dove ci saranno presentatori o personaggi famosi, ma ci saremo noi giovani a testimoniare al mondo degli adulti e ai grandi della terra che ” il mondo si può cambiare “.
Leggi tutto “Proposta per un nuovo stile di vita”

Approfondimenti

Custodire il creato per coltivare la pace

Custodire il creato1° settembre giornata per la salvaguardia del creato

“La famiglia umana è chiamata a esercitare un responsabile governo dell’ambiente, nei segno di “una solidarietà che si proietti nello spazio e nel tempo”, guardando alla generazione presente e a quelle future.

È impossibile, infatti, parlare oggi di bene comune senza considerarne la dimensione ambientale, come pure garantire il rispetto dei diritti fondamentali della persona trascurando quello di vivere in un ambiente sano” (Messaggio Cei 2010)

 

Approfondimenti

Dal Messaggio per la giornata mondiale della Pace 2010 del papa Benedetto XVI

“In occasione dell’inizio del nuovo anno, desidero rivolgere i più fervidi auguri di pace a tutte le comunità cristiane, ai responsabili delle Nazioni, agli uomini e alle donne di buona volontà del mondo intero. Per questa XLIII Giornata Mondiale della Pace ho scelto il tema: “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato.” (link a tutto il testo qui)
Il rispetto del creato riveste grande rilevanza, anche perché «la creazione è l’inizio e il fondamento di tutte le opere di Dio» e la sua salvaguardia diventa oggi essenziale per la pacifica convivenza dell’umanità.

Leggi tutto “Dal Messaggio per la giornata mondiale della Pace 2010 del papa Benedetto XVI”
Spiritualità

Omelia di don Gino nel giorno di Natale

Il Natale che oggi ricordiamo e festeggiamo è un fatto storico sepolto nel passato. Questa notte abbiamo letto la pagina che lo documenta nel vangelo di Luca dove si parla di una coppia, Maria e Giuseppe, che fa un lungo viaggio per quei tempi, 140 km, dal nord al sud della Palestina per andare a Betlemme e dare il nome a causa di un censimento.

Leggi tutto “Omelia di don Gino nel giorno di Natale”