35° anniversario dell’elezione di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I

Albino Luciani, PapaDa Vescovo e Patriarca fu anche a San Donà.

“Il 26 agosto, dopo un rapidissimo conclave — due giorni e quattro votazioni — venne eletto Papa il patriarca di Venezia, che prese il nome di Giovanni Paolo I: Albino Luciani, «Papa del sorriso», «Papa umile», «Papa catechista», «Papa parroco del mondo», «sorriso di Dio». Il 17 ottobre 1978 leggi tutto “35° anniversario dell’elezione di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I”

Read more

San Domenico Savio a San Donà

urna con le reliquie di Domenico Savio nella chiesa dell'Oratorio (2004)San Domenico SavioLa devozione a san Domenico Savio (1842-1857) è tradizionale a San Donà di Piave, dove ormai numerosissimi hanno imparato a conoscere la figura e l’esempio del più famoso allievo di Don Bosco, che aveva visto nel giovinetto della “buona stoffa” per il Signore.
Il 12 giugno 1954 Pio XII proclamò Domenico Savio “Santo”, ponendolo come testimone autorevole della Chiesa.
leggi tutto “San Domenico Savio a San Donà” Read more

Il IX successore di Don Bosco a San Donà e la Festa di San Francesco di Sales

In occasione dell’inaugurazione di un nuovo laboratorio del settore motoristico nel Centro di Formazione Professionale (CFP) CNOS-FAP “Don Bosco” di San Donà, prevista nella tarda mattinata di sabato prossimo 26 gennaio, sarà presente il Rettor Maggiore don Pascual Chávez.
Dopo l’Eucarestia celebrata assieme ai salesiani, agli allievi e personale, don Pascual si recherà nei locali del CFP assieme
leggi tutto “Il IX successore di Don Bosco a San Donà e la Festa di San Francesco di Sales” Read more

I sessant’anni della chiesa dell’Oratorio Don Bosco

Il pieghevole sulla chiesa dell'OratorioEra l’8 dicembre 1952, Festa dell’Immacolata, quando si ebbe l’inaugurazione ufficiale della nuova chiesa dell’Oratorio, la cui costruzione era iniziata nel settembre 1947 con la posa della prima pietra, con direttore don Domenico Trivellato. Il direttore che portò a termine l’opera era un altro Domenico, don Moretti.
Al freddo di un ambiente ancora grezzo e disadorno,
leggi tutto “I sessant’anni della chiesa dell’Oratorio Don Bosco” Read more

Anniversario dell’elezione di Albino Luciani Papa, nel centesimo anniversario dalla nascita.

Albino Luciani, PapaDa Vescovo e Patriarca fu anche a San Donà.

Il 6 agosto 1978, dopo quindici anni di pontificato, moriva a Castel Gandolfo Paolo VI, il Papa che portò a compimento il Concilio Vaticano II.

“Il 26 agosto, dopo un rapidissimo conclave — due giorni e quattro votazioni — venne eletto Papa il patriarca di Venezia, che prese leggi tutto “Anniversario dell’elezione di Albino Luciani Papa, nel centesimo anniversario dalla nascita.”

Read more

Ricordando il novembre 1966

Alluvione del 1966 a San Donà. Foto di Angelino e Filiberto Battistella

Mentre il pensiero e la preghiera vanno per le persone morte e le popolazioni colpite nelle recenti alluvioni di Genova, Cinqueterre e Lunigiana, teniamo desta l’attenzione perché ci sia una migliore gestione del nostro territorio.

Ricorre quest’anno, proprio in questi giorni, il 45° anniversario dell’alluvione che nei giorni dal 3 al 6 novembre 1966 colpì più di seicento comuni d’Italia. leggi tutto “Ricordando il novembre 1966”

Read more

Quattro nuovi salesiani

quattro nuovi salesianiDomenica 11 settembre, nell’Eucarestia delle 15.30 nel nostro Duomo, quattro giovani hanno detto il loro Sì definitivo a Dio nella Congregazione Salesiana. Sono Daniele Beghini, Stefano Pegorin, Lorenzo Piola e Roberto Zin, che alcuni anni fa ha maturato la sua vocazione nella comunità salesiana dell’Oratorio Don Bosco di San Donà.

La cerimonia, presieduta da don P.Fausto Frisoli, che faceva … leggi tutto “Quattro nuovi salesiani”

Read more

Profughi accolti a San Donà

Profughi (immagine di repertorio)I profughi provenienti dalla Libia arrivano in provincia di Venezia e anche in alcuni comuni della nostra diocesi. Il Veneto ne dovrebbe ospitare circa 2.500, la provincia di Venezia circa 380. Si tratta principalmente di stranieri originari dai paesi dell’Africa sub sahariana, provenienti dalla Libia, dove lavoravano o erano accolti in campi di accoglienza, ma anche dalla Tunisia. Se per … leggi tutto “Profughi accolti a San Donà”

Read more

80 anni di storia dell’Oratorio don Bosco di S. Donà

 80 anni di storia dell'Oratorio di San DonàLa festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia ci dà l’occasione di riguardare alla storia della nostra comunità sandonatese e come è andata a svilupparsi nei decenni.

Marco Franzoi ha tratteggiato i momenti salienti della nascita e del cammino di una delle istituzioni più care di San Donà, l’Oratorio salesiano “don Bosco“.

E’ un piccolo opuscolo tratto in … leggi tutto “80 anni di storia dell’Oratorio don Bosco di S. Donà”

Read more

Nel ricordo di don Tarcisio Del Fabro

don Tarcisio del Fabro - Bolivia 1984Ancora riecheggiano le note della Banda Don Bosco che ha allietato i festeggiamenti in onore di Don Bosco di domenica 30 gennaio 2011.

Proprio vent’anni fa, il 31 gennaio 1991, Festa liturgica di Don Bosco, ritornava alla Casa del Padre don Tarcisio Del Fabro, che fu per ventidue anni all’Oratorio di San Donà come economo, insegnante e soprattutto … leggi tutto “Nel ricordo di don Tarcisio Del Fabro”

Read more

Ricordo di don Giuseppe Scaranto

don Giuseppe ScarantoÈ ritornato alla Casa del Padre il caro don Giuseppe Scaranto a 86 anni di età, 67 da salesiano, 58 di sacerdozio, 51 dei quali vissuti a San Donà di Piave.

Dopo il fratello Angelo, anch’egli salesiano, arrivò all’Oratorio Don Bosco come tirocinante nel 1945, con direttore don Trivellato e vi rimase per tre anni. Durante poi lo studio della … leggi tutto “Ricordo di don Giuseppe Scaranto”

Read more

Festa di don Bosco

Aperta con il Convegno annuale ex allievi, guidato da don Enrico Peretti, delegato nazionale ex-allievi, con i convegnisti è stato celebrato il 50° di presenza di Bepi Arvotti, coadiutore salesiano a S. Donà, “con il suo camice nero”.
Il giorno dopo è stato presentato il libro di Marco Franzoi, ‘Più futuro che passato’, sulla storia dell’oratorio dal 1957
leggi tutto “Festa di don Bosco” Read more

Breve presentazione del libro “Più futuro che passato – Biografia di un ambiente educativo”

Il libro, scritto da Marco Franzoi nell’arco temporale di tre anni (2006-08), tratta delle vicende dell’Oratorio salesiano Don Bosco di San Donà di Piave, dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso sino alle soglie del Terzo Millennio.

La narrazione parte da dove si era concluso il libro di Wally Perissinotto “Ancora un giro di giostra” (2006), riguardante … leggi tutto “Breve presentazione del libro “Più futuro che passato – Biografia di un ambiente educativo””

Read more