14/12
Da Cuenca (dove sono giunto dalla missione di Taisha per un un controllo medico) mando queste righe per dirvi che vi ricordo sempre con tanta gratitudine, soprattutto per i due mesi trascorsi vicino a Voi la scorsa estate, e approfittando anche per farvi giungere i miei più cari auguri di Buon Natale e Buon Anno.
Il lavoro nella missione di Taisha è più forte del previsto (…) Finora la Provvidenza, grazie agli aiuti raccolti tra voi durante le mie …
Suor Maria Rosa Pellizzaro, della Congregazione delle Suore di Carità (di Maria Bambina), è tornata alla Casa del Padre. I funerali si sono svolti sabato 30 settembre 2017 nella chiesa Esaltazione della Croce di Fiorentina, dove nacque 78 anni fa.
A Fiorentina aveva celebrato 18 settembre 2011 i cinquant’anni di professione religiosa, più di metà dei quali trascorsi in Brasile.
Suor Maria Rosa aveva conosciuto da fanciulla le Suore di Maria Bambina, quando frequentava l’asilo di San Donà, dove …
In quest’estate 2017 abbiamo avuto tra noi il salesiano missionario p. Giancarlo Zanutto, che ha voluto celebrare anche a San Donà e Fiorentina il suo giubileo sacerdotale: fu ordinato sacerdote nel 1966 a Bogotà, in Colombia. Partito missionario da giovane studente (1962), ha speso la sua vita apostolica in Ecuador, in particolare tra gli indigeni Shuar, come l’altro nostro concittadino p. Siro Pellizzaro. Nella messa celebrata a Fiorentina, domenica 20 agosto, p. Giancarlo ha detto perché alla soglia degli 80 anni ritorna tra gli indigeni della foresta amazzonica ecuadoregna: “Per contemplare in Dio anche questi suoi figli della foresta come Lui li vuole, come Lui li vede, totalmente illuminati dalla Gloria di Cristo e investiti anche loro come noi del dono dello Spirito Santo. Rendo grazie a Dio di questa vita perduta, tutta mia e tutta sua.” P. Gino Sorgon, che concelebrava, gli ha fatto gli auguri anche a nome del parroco don Maurizio, intonando un canto di giubilo in brasiliano.
Cari amici ed amiche del Gruppo Missionario P. Sergio Sorgon, un caro saluto ed un abbraccio da Mapuordit, Sud Sudan. Devo dire che, come voi ho saputo delle violenze a Juba dal telegiornale. Noi siamo a circa 200 km e la nostra area è sempre rimasta tranquilla. Quello che è successo (purtroppo proprio la vigilia del quinto anniversario dell'Indipendenza) ha coinvolto da prima un gruppo si soldati ad un check point, poi le guardie del corpo delle due figure principali della scena politica : il presidente Salva Kiir ed il Vice Presidente Riek Machar. La tensione è salita generando una spirale di violenza (e forse pulizia etnica) in varie parti della città senza rispetto neppure per il Campo Rifugiati dell'ONU. Chi ha avuto la peggio è stata la fazione del Vice-presidente che per il momento ha lasciato la Capitale rifugiandosi in una non specificata locazione per sentirsi più sicuro.
Alcuni giorni prima della sua professione perpetua, il 4 dicembre scorso, fratel Paolo Rizzetto, medico comboniano in Sud Sudan, ha incontrato e reso testimonianza ai bambini del catechismo di quinta elementare.
È stato un pomeriggio molto significativo: i piccoli uditori sono rimasti sorpresi nell’apprendere come, anche lui oggi missionario in Africa, fosse stato bambino in San Donà ed avesse frequentato il catechismo a Casa Saretta.
Le domande che hanno posto sono state numerose: dal quanti anni avesse al momento …
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
In questo ottobre missionario 2015, anno anniversario dei 30 anni dall’uccisione del carmelitano scalzo sandonatese p. Sergio Sorgon, in Duomo è stata allestita la mostra itinerante a lui dedicata.
In quindici pannelli, presenti presso l’altare di Sant’Antonio, tramite testi e foto si delineano i tratti essenziali del missionario originario di Fiorentina, ucciso da sicari in Madagascar il 7 gennaio 1985 a 46 anni di vita, quindici dei quali spesi nell’isola.
La mostra è stata allestita anche in altre parrocchie del vicariato: Fiorentina, Santa Teresina, Musile, San Giuseppe Lavoratore, Chiesanuova.
Don Fabio Bergamin, fidei donum della diocesi di Treviso, rientrato nel giugno 2014 dopo 12 anni nel Ciad:”L‘esperienza di un prete diocesano in un Paese dell’Africa”. Ascolta l’intervento di don Fabio, clicca qui.
I coniugi Chiara e Giovanni Balestrieri, fidei donum della diocesi di Milano, rientrati nel gennaio 2013 dopo 5 anni di esperienza familiare in Perù, ora prestano servizio nella parrocchia …
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
La veglia missionaria diocesana ha visto una numerosa e vivace partecipazione da tutta la diocesi.
Don Mauro Polo ha ricevuto il mandato del vescovo per la missione in Ciad inviato come "fidei donum".
Durante la veglia è stata proposta la testimonianza dei due sacerdoti vicentini rapiti in Camerun la scorsa primavera e liberati il 1° giugno, don Gianantonio Allegri e don Giampaolo Marta.
La testimonianza di don Fabio Bergamin fidei donum in Ciad: "In Ciad, io lo chiamo il paese del mio cuore, ci sarei rimasto almeno altri 12 anni... la motivazione per la quale sono ritornato è molto semplice: un dono sono stato nel 2002 per la chiesa di Pala e dopo 12 anni un dono sono diventato. Credo questo sia il miracolo della fede... ora è la chiesa di Pala che mi invia alla chiesa di Treviso".
Ascolta la testimonianza di don Fabio Bergamin, clicca qui.
La testimonianza di don Gianantonio Allegri e don Giampaolo Marta due sacerdoti fidei donum della diocesi di Vicenza rapiti in Camerun la scorsa primavera e liberati il 1° giugno. "noi eravamo in questa missione e ci ritenevamo abbastanza in sicurezza... noi non pensavamo che capitasse a noi, e invece è capitato la sera del 4 aprile 2014 ci hanno presi e siamo stati portati in una periferia, l'estrema periferia che era la savana nigeriana. Siamo rimasti in questa foresta per 57 giorni... ci siamo detti più volte: non l'abbiamo scelta non l'abbiamo cercata questa esperienza... allora dovremmo probabilmente cambiare il nostro atteggiamento nei confronti di questa esperienza, far si che acquisti senso: eravamo missionari a Cere siamo missionari anche qui in foresta assieme a questi nostri fratelli musulmani integralisti..."
Festeggiati nella Parrocchia “Nostra Signora delle Vittorie“, ad Alto Parnaiba (Stato del Marañhau), i 40 anni di sacerdozio del missionario p. Ugo Montagner dal 1978 in Brasile.
P. Ugo non dimentica certo le sue origini sandonatesi e quest’anno – per festeggiare assieme alla sua città il felice anniversario – è riuscito a fare una “cappatina” in Italia per partecipare alla festa della Madonna del Colera.
Riportiamo di seguito la lettera di felicitazioni scrittagli dai suoi parrocchiani, felicissimi
Domenica 7 settembre alla Messa delle 11 nella chiesa parrocchiale di Fiorentina si ricorda p. Vincenzo Tonetto, il missionario originario di Calvecchia morto nel 2010.
Recentemente, a Piracicaba (regione San Paolo, Brasile), dove ha operato per molti anni il nostro missionario, il portavoce dei laici saveriani ha riportato una bella notizia: “nel nostro incontro di febbraio abbiamo scelto il patrono del nostro gruppo di laicato saveriano: è il saveriano Vincenzo Tonetto «o pai dos pobres…
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "https://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
Wau (Sud Sudan), luglio 2014
Carissimi,
Un saluto ed un sorriso da Wau, Sud Sudan.
è diventato abituale, per me, cominciare questa lettera con una riga di scuse per il tempo che lascio passare tra una comunicazione e l'altra... dovuto certamente più alla mia disorganizzazione che alla mancanza di tempo. Infatti, più volte ho sentito dire che noi Europei abbiamo l'orologio ma qui, la nostra gente, ha il tempo. Credo che devo imparare ancora molto su questo. Vi spero bene. Spero che alcuni di voi si stiano godendo un meritato periodo di vacanza. Ma, con un certo disagio nel dirlo, credo anche che questa lettera troverà molti a fare ancora i conti con la crisi economica e che forse le vacanze per molti... non ci saranno.
Quest'anno non è comiciato bene per il Sud Sudan. Anzi, come forse già sapevate la crisi politica che era iniziata a dicembre si è espansa e prolungata per la prima parte dell'anno.
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie. AccettaRifiuta Per saperne di più, fai clic qui Info
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.