L’educazione è la sfida e il compito urgente a cui tutti siamo chiamati, ciascuno secondo il ruolo proprio e la specifica vocazione.
Auspichiamo e vogliamo impegnarci per educare alla pienezza della vita, sostenendo e facendo crescere, a partire dalle nuove generazioni, una cultura della vita che la accolga e la custodisca dal concepimento al suo termine naturale e che la favorisca sempre, anche quando è debole e bisognosa di aiuto.
Leggi tutto ““Educare alla pienezza della vita”. Messaggio per la 33a Giornata Nazionale per la vita”
“Educare alla vita buona del Vangelo” è il titolo degli Orientamenti pastorali che la CEI ha pubblicato il 28 ottobre 2010 e che ci accompagneranno per il decennio 2010-2020. Essi intendono offrire uno spunto di riflessione e di azione alla comunità ecclesiale italiana nel delicato compito dell’educazione, che ci si augura possa avere una ricaduta a livello sociale e culturale.
Leggi tutto “Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020: “Educare alla vita buona del Vangelo”.”
“Ogni componenete della parrocchia ha una missione indispensabile: riannunciare che siamo fatti per stare insieme nella pace, valorizzando la pluralità e le diversità; riaffermare che anche i poveri, gli stranieri, i piccoli, i dimenticati vanno rispettati nella loro nascosta grandissima dignità di figli nel Figlio.”
Quando uno viene alla luce in questo mondo, entra in un processo di crescita e di sviluppo e della sua esistenza molto complesso, dagli esiti sempre incerti.
Riprendiamo anche quest’anno nella nostra comunità l’esperienza di catechesi per adulti. Come ricordate l’occasione era stata data da alcune domande fatte pervenire dai “vostri” figli rispetto alla vita, alla fede, rispetto a quanto si trovano a vedere, ascoltare, incontrare.
Erano domande notevoli e profonde che chiedevano una risposta. Erano e sono domande che chiedono prima di tutto a livello personale una ricerca per la propria vita e la vita di chi è stato affidato.
Leggi tutto “Catechesi degli adulti”
“I vescovi hanno condiviso la convinzione che anche oggi sia possibile educare.
Per questo hanno confermato la scelta dell’evangelizzazione e dell’educazione dei giovani alla fede come argomento principale dell’assemblea generale dei vescovi italiani, che si terrà a Roma dal 26 al 30 maggio prossimi. Molteplici contributi sono stati offerti, utili per delineare una rinnovata azione pastorale tra i giovani e con i giovani.
Leggi tutto “Urgenza educativa”
Incontro di mercoledì 20 febbraio 2008
Dio c’entra qualcosa con l’educazione dei miei figli? (prof. Loreno Miotto)
1. L’educare…….
Definizione del termine attraverso alcune parole chiave:
RELAZIONE, RECIPROCITA’, INTENZIONALITÀ’, TENSIONE;
incontrare la REALTA’ che mi circonda, una realtà fatta di
COSE OGGETTI, PERSONE, EVENTI, FATTI, MEMORIE, LINGUAGGI, DATI:
è il mio mondo, il mio quotidiano.
2.
Leggi tutto “Catechesi degli adulti: Dio c‘entra qualcosa con l‘educazione dei miei figli?”