25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Contenuti del sito

Duomo di San Donà
25 Gennaio 2025

Duomo di San Donà

S. Maria delle Grazie – Diocesi di Treviso

Duomo di San Donà

Contenuti del sito

AvvisiMissione

Missione Roraima

Finora abbiamo sostenuto la missione in Myanmar delle suore della Riparazione. Quando le religiose erano tra noi, la parrocchia poteva tenere vivo il dialogo e lo scambio.

Ora si avvia una nuova iniziativa con la missione diocesana a Roraima (Amazzonia – Brasile) dove è in servizio don Edy Savietto.

Artigianato donne indigene di Pacaraima e Amajarì

LA SITUAZIONE
Il Brasile è il quinto Paese al mondo per estensione (28 volte l’Italia); per questo, ma anche per la diversità di popolazione che lo abita, non è facile definire il Brasile in modo univoco e preciso. Geograficamente troviamo enormi foreste fluviali, zone collinari e montuose, ampie pianure costiere. La maggior parte del Paese si trova nella zona tropicale, con la foresta amazzonica che copre 3,6 milioni di km² del suo territorio. È il terzo Paese con più diseguaglianze nel continente, dopo l’Honduras e la Colombia, il sesto più popoloso al mondo e il più popoloso dell’America Meridionale (vi si concentra circa la metà degli abitanti).

CON LA CHIESA DI RORAIMA
A Roraima la nostra diocesi è arrivata dopo anni di presenza nel Nord-Est (Pernambuco) e a Manaus. Lo Stato di Roraima si trova a nord del Brasile, ai confini con il Venezuela; capitale e sede diocesana è Boa Vista. Negli ultimi anni Roraima ha visto migliaia di migranti venezuelani giungere proprio dal confine di Pacaraima, paese nel quale sono presenti un sacerdote e una coppia di laici della nostra diocesi (gennaio 2023) e un sacerdote della diocesi di Padova (preziosa la collaborazione tra diocesi di Treviso, Padova e Vicenza).
Da sempre la diocesi di Roraima è stata ed è in prima linea anche per l’accompagnamento e la difesa delle popolazioni indigene, la promozione umana, la difesa e la cura dell’ambiente.

L’INTERVENTO
La nuova esperienza missionaria in Roraima chiede di sostenere diverse iniziative; con i nostri missionari fidei donum don Edy e don Mattia e con i volontari laici Giorgio e Cristina si stanno sostenendo alcuni micro-progetti già in precedenza avviati, ai quali si vuol dare continuità.
Uno di questi progetti vede il sostegno alle donne indigene nel loro artigianato tradizionale. L’artigianato fa parte del modo di vivere delle persone e permette il rafforzamento della cultura indigena e lo sviluppo di un’economia sostenibile che generi beneficio per le famiglie e le comunità, oltre a favorire un dialogo sull’autonomia di genere. Il progetto (stimato in circa 3.500 euro annui) comprende l’acquisto del materiale necessario per la lavorazione, la formazione del personale e il pagamento del carburante per il trasporto e la commercializzazione.

PER SOSTENERE
IBAN Intesa San Paolo:
IT43Z0306912080100000002506
Intestato a:
Diocesi di Treviso – Centro Missionario
Causale:
Progetto Artigianato donne indigene