Le campane del Duomo di San Donà – Cenni storici e musicali

(scarica questo articolo in formato pdf)
Accanto alla chiesa arcipretale di San Donà di Piave, intitolata a Santa Maria delle Grazie, ma per i sandonatesi semplicemente “il Duomo”, svetta un campanile ragguardevole, non soltanto per la sua imponenza – 76.5 metri di altezza fino alla cima dell’angelo e 8 metri di lato della “canna” quadrata – ma anche …

Leggi tutto

Gli interventi all’incontro di preparazione per la Dedicazione del nuovo altare

Don Paolo Barbisan, direttore dell’Ufficio Diocesano d’Arte Sacra che ha seguito i lavori in duomo, e don Alessandro Bellezza cerimoniere del Vescovo e docente di Liturgia nel seminario diocesano, che dirigerà la celebrazione della dedicazione dell’altare, sono venuti in Duomo domenica 13 marzo per aiutarci a capire il significato della prossima celebrazione col Vescovo.

Ascolta l’intervento di don Paolo Barbisan:

Leggi tutto

Incontro con padre Marko Rupnik per il mosaico nella cappella dell’Eucaristia

Domenica 9 maggio, arriva padre Marko Rupnik, con la sua equipe di artisti, per realizzare il mosaico nella cappella dell’Eucaristia.
Lavoreranno nei giorni seguenti, fino a giovedì.
Mercoledì sera, 12 maggio, alle 20.30, in Duomo, padre Marko spiegherà il senso dell’arte del mosaico e, in particolare, il significato dei mosaici che realizzerà nella nostra cappella.

Siete

Leggi tutto

I poveri e le nostre comunità cristiane: promuovere una conversione alla prossimità

Nell’incontro del 24 aprile 2018 promosso  da Caritas – Centro di Ascolto di San Donà di Piave, don Davide Schiavon, Direttore della Caritas Diocesana, ha proposto una riflessione sulla lettera pastorale “Per una Chiesa in cammino” del Vescovo G. Agostino Gardin
Scarica il file pdf del testo in pdf (testo non rivisto dal relatore)

I poveri e le nostre

Leggi tutto

1a Giornata mondiale dei poveri: “Non amiamo a parole ma con i fatti”

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

19 novembre 2017

«Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità» (1 Gv 3,18). Queste parole dell’apostolo Giovanni esprimono un imperativo da cui nessun cristiano può prescindere. La serietà con cui il “discepolo amato” trasmette fino ai nostri giorni il comando di Gesù è resa ancora più …

Leggi tutto

50 anni fa la firma della Gaudium et Spes a chiusura del Concilio Vaticano II

I Padri Conciliari riuniti a San PietroL’8 dicembre del 1965 Papa Paolo VI concludeva il Concilio Vaticano II. Solo il giorno prima, il 7 dicembre, fu firmato l’ultimo dei sedici documenti (4 costituzioni, 9 decreti, 3 dichiarazioni), la Costituzione Pastorale Gaudium et spes.
Nel prossimo numero natalizio del Giornalino Parrocchiale sarà pubblicato un commento su questo documento a cura di don Stefano Didonè
Leggi tutto

Ricordando padre Sergio Sorgon

Il crocifisso del mandato missionario di P. Sergio Sorgon, ricevuto dal beato Paolo VI nel 1968In questo ottobre missionario 2015, anno anniversario dei 30 anni dall’uccisione del carmelitano scalzo sandonatese p. Sergio Sorgon, in Duomo è stata allestita la mostra itinerante a lui dedicata.

In quindici pannelli, presenti presso l’altare di Sant’Antonio, tramite testi e foto si delineano i tratti essenziali del missionario originario di Fiorentina, ucciso da sicari in Madagascar il

Leggi tutto

Convegno per il 50° del COSPES di Mogliano

COSPESSabato 10 ottobre 2015, presso l’Auditorium del Collegio Salesiano “Astori” di Mogliano Veneto (TV)

QUALE ORIENTAMENTO PER UNA SOCIETA’ DIS/ORIENTATA?

Scarica tutto il programma

Il COSPES, il Centro di Orientamento Salesiano festeggia i cinquant’anni di attività, mettendo in campo con un convegno di alto profilo: “Quale orientamento per una società dis-orientata?”.

Durante il convegno verranno presentati due libri: l’ultimo volume …

Leggi tutto

Nuovo allestimento della mostra su p. Sergio Sorgon a Chiesanuova

L'ultima foto di p. Sergio Sorgon (primo gennaio 1985)In occasione dei festeggiamenti parrocchiali, la mostra su p. Sergio Sorgon, curata dal gruppo missionario, è allestita all’interno della chiesa di Chiesanuova dal 18 agosto al 1 settembre 2015.

I 14 pannelli illustrano tramite foto e testi i tratti essenziali del sacerdote carmelitano scalzo originario di Fiorentina, ucciso in Madagascar 30 anni fa, il 7 gennaio 1985.…

Leggi tutto

Mostra a Illegio: L’Ultima Creatura

Mostra a IllegioL’Ultima Creatura. L’Idea Divina del Femminile
 
Casa delle Esposizioni
Tel. 0433 44445 / 0433 2054.
pieve_tolmezzo@libero.it
www.illegio.it

La mostra è aperta dal 17 maggio al 4 ottobre 2015
Orari: da Martedì a Sabato dalle 10.00 alle 19.00  – Domenica e Festivi dalle 9.30 alle 19.30

LE DONNE DI DIO

Alcune donne emergono dalla storia biblica: Eva, Sara, Rebecca, …

Leggi tutto

Presentata la “Positio” di p. Carlo Salerio, fondatore delle Suore della Riparazione

Padre Carlo SalerioMadre Luigina riporta la cronaca della presentazione della “Positio” del Servo di Dio p. Carlo Salerio, co-fondatore (assieme a Madre Maria Carolina Orsenigo) delle Suore della Riparazione presenti a San Donà dal 1947.
La “Positio” è la redazione dei volumi comprendenti la biografia documentata sul servo di Dio, in cui si devono mostrare le virtù del
Leggi tutto

Cinquant’anni fa la prima messa in italiano

Paolo VIIl 7 marzo 1965 il beato Paolo VI celebrò nella chiesa della parrocchia Ognissanti degli Orionini a Roma la prima Santa Messa in lingua italiana e con l’altare rivolto verso i fedeli, secondo la riforma liturgica del Concilio.
La nuova liturgia disposta con la costituzione «Sacrosanctum Concilium» (votata quasi all’unanimità dai padri conciliari) è nata con l’obiettivo di
Leggi tutto