A cosa serve la religione, oggi in Italia?
Ci chiediamo: qual’è il vero scopo della religione in una società?
La riflessione razionale sui fenomeni sociali (sociologia) indica nella religione uno dei prodotti culturali più importanti. Nelle società semplici e in quelle tradizionali la religione ofre significato a tutte le attività umane, individuali e collettive, sociali e politiche. Crea un contesto di pensiero e di comportamenti che rendono la religione “funzionale” all’organizzazione sociale e al potere economico e politico.
La fede cristiana diventa religione.
Anche la fede cristiana, diventata ben presto ‘religione’ cristiana, per secoli ha svolto questo ruolo, soprattutto in Europa e in Italia. Ha fornito, più o meno esplicitamente, le ragioni necessarie per dare legittimità e sostegno all’organizzazione socioculturale dominante, svolgendo quella che si dice una funzione “civile”, mediante una larga influenza sociale. Nell’Ottocento e nel Novecento, le varie rivoluzioni (industriale, sociale e scientifica) hanno introdotto profondi cambiamenti nell’assetto economico-culturale e politico della società e anche la religione ne ha subito i contraccolpi. Al tempo del reciproco sostegno (o funzionalità organica) è succeduto il tempo della diffidenza e della conflittualità. Per attenuare le difficili condizioni di avversione e di ostilità, in diversi stati si è ricorsi a più o meno laboriosi accordi fra stato e chiesa, chiamati concordati, per definire diritti e doveri e talvolta difendere anche privilegi.
Il ritorno della religione civile
Ultimamente la crescente secolarizzazione e la critica alla legittimità dell’influenza sociale della religione, l’avanzare del fenomeno del pluralismo religioso e il dilagare del relativismo culturale, hanno portato al ritorno della cosiddetta ‘religione civile’. Non solo i governi, ma anche un’area di cittadini non propriamente credenti (chiamati atei devoti), difendono e promuovono la funzione culturale (= civile) della religione cristiana. Nell’attuale disgregazione delle identità etniche e nazionali, ci si batte perché il cristianesimo diventi argomento per difendere i valori della civiltà occidentale, contro l’erosione rappresentata dalle idee e dai costumi degli immigrati, soprattutto islamici.
Fede e profezia
All’organizzazione religiosa ed ecclesiastica non si domanda tanto la Profezia, il vangelo di salvezza e la forza per la conversione, quanto piuttosto la salvaguardia dei simboli e delle tradizioni che contribuiscono a rafforzare l’identità etnica e culturale del popolo. A livello di istituzioni di base si può segnalare una tendenza a mettere a servizio delle tesi di qualche parte politica le celebrazioni religiose della comunità cristiana, coinvolgendola con benedizioni e forme di presenza che possono apparire come annessione indebita alla propria causa. Ma il cristianesimo più che una religione è una fede, e in quanto tale è un dono di Dio che vuole che tutta l’umanità ritrovi la via per ritornare al suo amore, anticipando quaggiù un “abbozzo” del futuro Regno dei cieli.
A questo richiama con forza l’Esortazione pastorale del nostro Vescovo.
don Gino