Ago e filo a Casa Saretta 2022
Casa Saretta dal 13 giugno al 6 luglio
ore 8.30 – 12.00
per bambine e ragazze dai 7 anni in su
Iscrizioni dal 2 al 15 maggio a Casa Saretta
Via Pralungo 12 Tel.042152943
Clicca qui per scaricare le informazioni
Casa Saretta dal 13 giugno al 6 luglio
ore 8.30 – 12.00
per bambine e ragazze dai 7 anni in su
Iscrizioni dal 2 al 15 maggio a Casa Saretta
Via Pralungo 12 Tel.042152943
Clicca qui per scaricare le informazioni
Sei un anta (50, 60, 70, 80, e più anni)……….???
Vuoi trascorrere un sereno periodo di riposo in montagna?
Ti informiamo, allora, che la parrocchia del Duomo “S. Maria delle Grazie” di S. Donà di Piave, anche quest’anno ha programmato per te, sulle orme di una apprezzata iniziativa avviata sin dal 2015, un periodo di sereno relax, di crescita personale e di formazione, oltre che di svago con escursioni e passeggiate, da SABATO 27 AGOSTO a DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022, da trascorrere in compagnia (è garantita la presenza anche di un sacerdote), a “Villa Letizia” di Valle di Cadore.
Quanto costa? Euro 260,00 a persona.
La quota comprende:
il viaggio di andata e ritorno in pullman, …
Campi estivi 2022 a Valle di Cadore
Per tutta la Collaborazione pastorale
4a e 5a elementare: 29-31 luglio
1a e 2a media: 24-29 luglio
3a media 1-6 agosto
CLICCA QUI PER IL
MODULO DI PREISCRIZIONE AL CAMPO
GREST2022
dalla 1a elementare alla 2a media
S. Giuseppe Lav. dal 20 giugno al 15 luglio
Calvecchia-Fiorentina dal 20 giugno all’8 luglio
S. Pio X dal 20 giugno al 15 luglio
SUPERGREST per la 3a media
dal 4 al 15 luglio
Clicca qui per informazioni e preiscrizioni
Leggi tuttoIl calendario delle attività pastorali della parrocchia per maggio 2022
Lo puoi trovare in chiesa
oppure leggere o scaricare da qui
Leggi tuttoClicca questo link per ascoltare l’omelia del nostro vescovo Michele nella S. Messa per la dedicazione dell’altare
A questo link le foto della S. Messa
Leggi tutto
L’area presbiterale del Duomo è quello spazio in cui sono posti l’ambone, dal quale si annuncia la parola di Dio; l’altare sul quale rinnoviamo la memoria del sacrificio di Gesù e ci accostiamo per ricevere il sacramento del suo Corpo e del suo Sangue; la sede, dove si pone il sacerdote che presiede la liturgia eucaristica, all’inizio e al termine della celebrazione; la croce astile di fianco all’altare.
Perché tanta attenzione a questo spazio della chiesa?
Non perché la navata dove si pongono i fedeli sia meno importante. Anzi, presbiterio e navata costituiscono un unico grande spazio celebrativo unito, dove l’unico corpo di Cristo che è la Chiesa è convocato per concelebrare il mistero pasquale di Gesù. L’area presbiterale assume …
“Il Signore della vita trionfa. Il nostro augurio reciproco farà risplendere solidarietà, amicizia vera, impegno di vita”
“Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello.
Il Signore della vita era morto; ma ora, vivo, trionfa” (Sequenza di Pasqua).
L’antica sequenza che risuona nelle nostre liturgie pasquali continua a dirci il senso profondo di quanto celebriamo: nella sconfitta della croce del Venerdì santo, nel silenzio sospeso del Sabato santo, si gioca tutto il mistero del tempo, della storia, della salvezza.
Nel momento in cui gli avversari di Gesù si illudono di avere risolto il loro problema, credendo di poter tornare all’ordine del giorno di sempre, e in cui i discepoli di Gesù sono dispersi e attoniti, colpiti da una …
Leggi tuttoIn chiesa trovi il periodico della parrocchia Duomo e Palazzetto: “Comunità Parrocchiale” di aprile 2022.
Sfoglialo qui oppure Scarica il PDF
In questo numero: “Liturgia e Arte”
• don Paolo: Il rinnovo dell’area presbiterale del nostro Duomo
• Collaborazione pastorale: Sinodo 2021-2023 – Incontro unificato CPP e CPAE
• Parrocchia: La Madonna di Batnaya nel nostro Duomo
• Catechesi: Mosè e gli Israeliti cantarono questo canto al Signore…
• Casa Saretta: Progetto “Mangio e penso. Il cibo è vita: occhio allo spreco!”
• Parrocchia: Relazione al bilancio della parrocchia, “Villa Letizia” e Palazzetto 2021
• Parrocchia: L’amore familiare, vocazione e via di santità
• Collaborazione pastorale: Esperienze estive per ragazzi e giovanissimi 2022
• Celebrazioni della SETTIMANA SANTA 2022
I catechisti battesimali hanno predisposto un piccolo sussidio per le famiglie con bambini piccoli, per aiutarle a vivere l’incontro con Gesù risorto nella “piccola Chiesa domestica” che è la famiglia.
Il libretto è scaricabile qui.
Leggi tuttoCatechesi di padre Rupnik sull’immagine dell’Incontro mondiale delle famiglie 2022:
Parrocchia Santa Maria delle Grazie – Duomo
Cari Genitori,
come catechisti battesimali abbiamo pensato a voi per una tappa in preparazione ad un avvenimento che dal 22 al 26 giugno di quest’anno coinvolgerà tutta la Chiesa: l’Incontro Mondiale delle Famiglie che avrà il suo centro a Roma ma che sarà celebrato in tutte le diocesi del mondo. Da diversi anni anche la nostra diocesi, dopo il Sinodo sulla famiglia (2015/2016) da cui è nato il documento di papa Francesco Amoris Laetitia, la gioia dell’amore sta riflettendo su questo tema.
Abbiamo usato la parola “tappa” perchè in questi mesi è in visita in …
Leggi tutto